Ghassan Kanafani, strappato alla vita troppo presto

Da “Uomini sotto il sole” a “Ritorno a Haifa”. A 50 anni dall’assassinio dello scrittore palestinese che con i suoi romanzi ha aiutato gli occidentali a comprendere la Nakba palestinese, la traduttrice italiana ne ripercorre l’opera.

Sono passati cinquant’anni da quell’8 luglio del 1972 in cui Ghassan Kanafani (1936) veniva assassinato, e ancora oggi il suo ricordo rimane vivo nei suoi libri, attraverso le traduzioni e le numerose edizioni apparse in tutta Europa. Io all’epoca ero una studentessa e frequentavo la biblioteca dell’Istituto per l’Oriente di Roma. Ricordo perfettamente quando i collaboratori della rivista Oriente Moderno ne parlarono sbigottiti. Uno dei redattori, che si firmava P.G.D. (Pier Giovanni Donini), volle pubblicare la notizia nella rassegna stampa che la rivista pubblicava regolarmente: «L’8 luglio il giornalista e scrittore Ghassan Kanafani, esponente del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (Fplo), è stato assassinato a Beirut insieme a sua nipote di diciassette anni (Lamis)». Un comunicato secco, forse l’unico che apparve in Italia. Seguiva un’altra notizia flash: «Il 20 luglio sono state scoperte altre quattro buste esplosive, indirizzate al defunto Ghassan Kanafani…».

Ecco quello che si sapeva di questo scrittore fino a quando una decina di anni dopo, finalmente in grado di poter leggere e tradurre un testo arabo, mi fu offerta l’occasione da Biancamaria Scarcia, che era stata mia professoressa alla Sapienza, di tradurre un romanzo di Kanafani in italiano.

Scegliemmo Uomini sotto il sole, che la critica araba indicava come l’opera più importante dello scrittore. Fino ad allora non avevo mai tradotto dall’arabo un romanzo intero, solo alcuni racconti, e quell’avventura mi attirava, certamente, ma mi caricava anche di ansia e di una enorme responsabilità: e se non ne fossi stata capace? Non fui lasciata sola, gli amici palestinesi e, in particolare Wasim Dahmash, rividero il testo che avevo tradotto, dandomi consigli e facendomi capire quelle espressioni arabe che forse, per la mia inesperienza, non avevo completamente afferrato. Tradurre quel romanzo di Kanafani pian piano divenne un piacere, la sua scrittura scorreva fluida e si fondeva con la commozione per la storia di quei tre disgraziati, un ragazzo, un giovane e un vecchio (che forse aveva solo una cinquantina di anni, ma così lo rappresentava lo scrittore). Una storia che ti entrava dentro. Si trattava di tre persone che fuggivano dalla miseria dei campi profughi per cercare di reagire alle ingiustizie di …

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.