Ghassan Kanafani, strappato alla vita troppo presto

Da “Uomini sotto il sole” a “Ritorno a Haifa”. A 50 anni dall’assassinio dello scrittore palestinese che con i suoi romanzi ha aiutato gli occidentali a comprendere la Nakba palestinese, la traduttrice italiana ne ripercorre l’opera.

Sono passati cinquant’anni da quell’8 luglio del 1972 in cui Ghassan Kanafani (1936) veniva assassinato, e ancora oggi il suo ricordo rimane vivo nei suoi libri, attraverso le traduzioni e le numerose edizioni apparse in tutta Europa. Io all’epoca ero una studentessa e frequentavo la biblioteca dell’Istituto per l’Oriente di Roma. Ricordo perfettamente quando i collaboratori della rivista Oriente Moderno ne parlarono sbigottiti. Uno dei redattori, che si firmava P.G.D. (Pier Giovanni Donini), volle pubblicare la notizia nella rassegna stampa che la rivista pubblicava regolarmente: «L’8 luglio il giornalista e scrittore Ghassan Kanafani, esponente del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (Fplo), è stato assassinato a Beirut insieme a sua nipote di diciassette anni (Lamis)». Un comunicato secco, forse l’unico che apparve in Italia. Seguiva un’altra notizia flash: «Il 20 luglio sono state scoperte altre quattro buste esplosive, indirizzate al defunto Ghassan Kanafani…».

Ecco quello che si sapeva di questo scrittore fino a quando una decina di anni dopo, finalmente in grado di poter leggere e tradurre un testo arabo, mi fu offerta l’occasione da Biancamaria Scarcia, che era stata mia professoressa alla Sapienza, di tradurre un romanzo di Kanafani in italiano.

Scegliemmo Uomini sotto il sole, che la critica araba indicava come l’opera più importante dello scrittore. Fino ad allora non avevo mai tradotto dall’arabo un romanzo intero, solo alcuni racconti, e quell’avventura mi attirava, certamente, ma mi caricava anche di ansia e di una enorme responsabilità: e se non ne fossi stata capace? Non fui lasciata sola, gli amici palestinesi e, in particolare Wasim Dahmash, rividero il testo che avevo tradotto, dandomi consigli e facendomi capire quelle espressioni arabe che forse, per la mia inesperienza, non avevo completamente afferrato. Tradurre quel romanzo di Kanafani pian piano divenne un piacere, la sua scrittura scorreva fluida e si fondeva con la commozione per la storia di quei tre disgraziati, un ragazzo, un giovane e un vecchio (che forse aveva solo una cinquantina di anni, ma così lo rappresentava lo scrittore). Una storia che ti entrava dentro. Si trattava di tre persone che fuggivano dalla miseria dei campi profughi per cercare di reagire alle ingiustizie di …

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.