La privatizzazione dell’agricoltura

I brevetti sulla genetica delle piante hanno affossato la sostenibilità del sistema agricolo globale. L’alternativa? Rompere le catene dell’oligopolio per difendere l’agrobiodiversità. Intervista a Fabio Ciconte, autore del libro “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza).

In principio era soltanto un albero di mele, i cui frutti, stranamente gialli, erano squisiti. Talmente buoni che Lyod e Paul Stark, rampolli di una delle aziende vivaistiche più importanti degli Stati Uniti, addentata la mela prelibata, non seppero frenare l’entusiasmo: Paul fece bagagli e attraversò il Paese a stelle strisce con ogni mezzo possibile allora – era il 1914 e i voli low cost erano pura fantascienza – per giungere in una località remota nel West Virginia. Qui, sganciò 5mila dollari ad Anderson Mullins, proprietario della fattoria dove brillava in lontananza, sul fianco di una montagna, l’albero d’oro che aveva stregato la famiglia Stark. E il tenutario accettò l’offerta senza tentennamenti.
Paul, per garantirsi la proprietà assoluta della pianta, decise di rinchiuderla in una gabbia metallica. Nessuno, così, avrebbe potuto strappare un ramoscello e “clonare” il succoso frutto per trarne profitto.

Questo non è l’incipit di una serie tv o di una fiaba per bambini. “Quella mela in gabbia rappresenta nient’altro che l’inizio, il punto nodale su cui negli anni si è sviluppata la legislazione sulla proprietà intellettuale delle piante, il brevetto sui vegetali, l’idea cioè che quel ritrovato agronomico, benché frutto di una selezione naturale, anzi frutto della casualità, diventi di proprietà esclusiva di chi l’ha acquistato”.

Queste poche righe sono il capitolo iniziale di una storia vera, raccontata per filo e per segno da Fabio Ciconte, scrittore e saggista, direttore dell’associazione ambientalista Terra!, nella sua ultima fatica giornalistico-letteraria pubblicata da edizioni Laterza. “Chi possiede i frutti della terra” è un saggio narrativo su come il capitalismo abbia affossato la sostenibilità del sistema agricolo globale. Come le logiche del profitto abbiano trasformato, decennio dopo decennio, la naturale effervescenza delle campagne in una monumentale macchina da prodotti standardizzati. Accaparramento e privatizzazione della genetica delle piante: una storia che arriva fino ai giorni nostri, i cui effetti – assicura l’autore – avranno forti ripercussioni negli anni a venire.

In seguito, quindi, come scrive l’autore, le sbarre metalliche attorno alla pianta miracolosa adocchiata dagli Stark, divennero paradossalmente il grimaldello per l’industrializzazione delle filiere agroalimentari. “Se vi state chiedendo che fine abbia fatto la mela in gabbia la risposta è semplice: è la capostipite della Golden Delicious, ancora oggi tra le mele più vendute al mondo”. Lo stesso melo, replicato all’infinito per oltre un secolo.

Nel 1930, avviene la trasmutazione dei lucchetti: la prigione nel West Virginia si condensò in un atto legislativo. Il Plant Patent Act, votato dal Congresso degli Stati Uniti, “è un semplice emendamento che va a modificare la legge sui brevetti già approvata oltre cento anni prima e che cambierà la storia dell’agricoltura”, scrive Ciconte. Il primo passo verso lo scenario distopico che quotidianamente viviamo. Nel corso del tempo, genetisti, biologi, agronomi e scienziati si intestarono la paternità di innumerevoli varietà, create “artificia…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.