La privatizzazione dell’agricoltura

I brevetti sulla genetica delle piante hanno affossato la sostenibilità del sistema agricolo globale. L’alternativa? Rompere le catene dell’oligopolio per difendere l’agrobiodiversità. Intervista a Fabio Ciconte, autore del libro “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza).

In principio era soltanto un albero di mele, i cui frutti, stranamente gialli, erano squisiti. Talmente buoni che Lyod e Paul Stark, rampolli di una delle aziende vivaistiche più importanti degli Stati Uniti, addentata la mela prelibata, non seppero frenare l’entusiasmo: Paul fece bagagli e attraversò il Paese a stelle strisce con ogni mezzo possibile allora – era il 1914 e i voli low cost erano pura fantascienza – per giungere in una località remota nel West Virginia. Qui, sganciò 5mila dollari ad Anderson Mullins, proprietario della fattoria dove brillava in lontananza, sul fianco di una montagna, l’albero d’oro che aveva stregato la famiglia Stark. E il tenutario accettò l’offerta senza tentennamenti.
Paul, per garantirsi la proprietà assoluta della pianta, decise di rinchiuderla in una gabbia metallica. Nessuno, così, avrebbe potuto strappare un ramoscello e “clonare” il succoso frutto per trarne profitto.

Questo non è l’incipit di una serie tv o di una fiaba per bambini. “Quella mela in gabbia rappresenta nient’altro che l’inizio, il punto nodale su cui negli anni si è sviluppata la legislazione sulla proprietà intellettuale delle piante, il brevetto sui vegetali, l’idea cioè che quel ritrovato agronomico, benché frutto di una selezione naturale, anzi frutto della casualità, diventi di proprietà esclusiva di chi l’ha acquistato”.

Queste poche righe sono il capitolo iniziale di una storia vera, raccontata per filo e per segno da Fabio Ciconte, scrittore e saggista, direttore dell’associazione ambientalista Terra!, nella sua ultima fatica giornalistico-letteraria pubblicata da edizioni Laterza. “Chi possiede i frutti della terra” è un saggio narrativo su come il capitalismo abbia affossato la sostenibilità del sistema agricolo globale. Come le logiche del profitto abbiano trasformato, decennio dopo decennio, la naturale effervescenza delle campagne in una monumentale macchina da prodotti standardizzati. Accaparramento e privatizzazione della genetica delle piante: una storia che arriva fino ai giorni nostri, i cui effetti – assicura l’autore – avranno forti ripercussioni negli anni a venire.

In seguito, quindi, come scrive l’autore, le sbarre metalliche attorno alla pianta miracolosa adocchiata dagli Stark, divennero paradossalmente il grimaldello per l’industrializzazione delle filiere agroalimentari. “Se vi state chiedendo che fine abbia fatto la mela in gabbia la risposta è semplice: è la capostipite della Golden Delicious, ancora oggi tra le mele più vendute al mondo”. Lo stesso melo, replicato all’infinito per oltre un secolo.

Nel 1930, avviene la trasmutazione dei lucchetti: la prigione nel West Virginia si condensò in un atto legislativo. Il Plant Patent Act, votato dal Congresso degli Stati Uniti, “è un semplice emendamento che va a modificare la legge sui brevetti già approvata oltre cento anni prima e che cambierà la storia dell’agricoltura”, scrive Ciconte. Il primo passo verso lo scenario distopico che quotidianamente viviamo. Nel corso del tempo, genetisti, biologi, agronomi e scienziati si intestarono la paternità di innumerevoli varietà, create “artificia…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.