MicroMega+, la presentazione del numero del 22 luglio 2022

Con contributi di: Marco d’Eramo, Mario Sesti e Giuseppe Tornatore, Moni Ovadia ed Emanuela Marmo, Federico Bonadonna, Angela Davis e Giovanni Savino.
Russia colpita, Germania affondata

Finora, a essere sconfitto dalla guerra è quello che Halevi chiama il “blocco tedesco”: progetto teso alla creazione di un blocco continentale eurasiatico con Germania e Cina alle due estremità, ma con la Russia come indispensabile elemento di connessione.
Tornatore su Morricone: “Un cacciatore di suoni, sempre in anticipo su tutto” / SECONDA PARTE

Pubblichiamo la seconda parte della conversazione fra Mario Sesti e Giuseppe Tornatore, in cui il regista premio Oscar per Nuovo Cinema Paradiso, racconta l’amicizia e il sodalizio artistico trentennali con il grande maestro delle colonne sonore al quale ha dedicato il documentario Ennio.
Scherza coi fanti ma lascia stare i santi!
La blasfemia è punita in moltissimi Paesi del mondo, con pene che vanno da sanzioni pecuniarie (come nel nostro) fino alla pena di morte. Ma il “sacro” merita davvero una tutela speciale? E chi stabilisce cosa è blasfemo e cosa no?
Contro l’Occidente. Le premesse storiche e politiche dell’ingresso della Cina in Africa

Le cifre dell’emigrazione cinese in Africa sottolineano l’ultima tappa della globalizzazione, l’incontro tra due realtà che cercano di costruire un assetto politico-culturale nuovo e che, contemporaneamente, cambiano gli equilibri mondiali. Questo avviene anche attraverso l’individuazione di un nemico comune: l’Occidente.
Blues e femminismo nero

Come le cantanti blues Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday hanno affrontato urgenti questioni sociali e contribuito a plasmare le forme collettive della coscienza nera. Pubblichiamo l’introduzione al volume “Blues e femminismo nero” di Angela Davis edito da Alegre.
Il nazionalismo russo, 1900-1914: identità, politica, società

Un’analisi degli avvenimenti, delle questioni, dei protagonisti del nazionalismo russo nel contesto imperiale, fino a poco prima della Grande guerra, con particolare attenzione a quanto scaturito dall’esperienza della rivoluzione del 1905 e della Duma di Stato. Estratto dal libro di Giovanni Savino pubblicato dalla Federico II University Press.