Scherza coi fanti ma lascia stare i santi!

La blasfemia è punita in moltissimi Paesi del mondo, con pene che vanno da sanzioni pecuniarie (come nel nostro) fino alla pena di morte. Ma il “sacro” merita davvero una tutela speciale? E chi stabilisce cosa è blasfemo e cosa no?

Moni Ovadia in conversazione con Emanuela Marmo

Emanuela Marmo: Conoscete tutti Moni Ovadia: cantante, musicista, attore e scrittore, una figura complessa e affascinante. Come moltissime persone, mi sono imbattuta in Moni Ovadia con l’opera che lo ha reso popolare, Oylem Goylem, Il mondo è scemo. Da lì mi sono incuriosita del suo teatro. Ho assistito ad alcuni spettacoli: veri e propri viaggi, ricchi di musica, parola, canto. Ma è la componente umoristica quella che mi ha portato ad incontrarlo quand’ero ragazza. Studiavo le strutture retoriche della satira, pertanto presi a occuparmi del “ridere” come problema, come fenomeno, come meccanismo, ma anche come pratica artistica. Oltre che alla risata satirica, inevitabilmente, mi sono interessata di quella umoristica, di quella comica e di quella ironica.

Sono moltissimi i motivi per i quali possiamo spiegare la presenza di Moni qui oggi, alle Giornate della laicità dedicate al rapporto tra la libertà e la responsabilità. Vi suggerisco, per esempio, di recuperare il suo contributo in un incontro molto interessante che si è svolto nel 2015, potete riascoltarlo sul sito web di Radio Radicale. A questo incontro parteciparono tantissimi autori. Aveva un titolo molto interessante, di straordinaria attualità: “Le parole non si processano, si liberano”.

Un altro titolo di Moni Ovadia che è nella mia libreria, e che vi suggerisco, è Difendere Dio. Nella sinossi c’è scritto: “L’autore si domanda che senso possa avere difendere Dio quando Dio si difende benissimo da solo”.

Bisogna però che io dica anche qualcosa su di me, così capirete perché la direzione del Festival ha pensato che io potessi essere la persona giusta per incontrare questo fantastico uomo.

Io sono una piratessa pastafariana. In quanto tale, pratico nella mia vita personale l’attivismo satirico. Sono anche la direttrice di un Festival delle arti per la libertà di espressione denominato Ceci n’est pas blasphème. Riconoscerete immediatamente l’omaggio a Magritte, Ceci n’est pas une pipe. Magritte ci ha insegnato che la rappresentazione di una cosa in arte non è la cosa. Questo è precisamente il parametro che ha ispirato e regolato il nostro festival, che però è stato attaccato da tutte le parti, da Salvini alla signora che abita di fronte. Siamo finiti in televisione, in radio, sui giornali. In pochissimi casi mi è stata data la possibilità di spiegare le nostre ragioni. I motivi per cui il nostro festival è stato attaccato sono esattamente gli stessi per i quali l’abbiamo organizzato. Sono tutti i problemi che derivano dal rapporto tra la libertà d’espressione con la religione. Di questi problemi parlerò con Moni Ovadia. La prima domanda che desidero fargli è: cos’è il sacro e cos’è il profano?

Moni Ovadia: Trovo che tentare una distinzione fra sacro e profano sia un po’ come discutere del sesso degli angeli. Un essere umano è sacro a prescindere dal fatto che appartenga a una fede o non vi appartenga. La sua integrità è un valore assoluto. Noi non possiamo dire “un essere umano è sacro però…”. L’umanità si è data valori assiomatici e assoluti, a partire dall’uguaglianza degli esseri umani, per affermare i quali non c’è bisogno di fare ricorso al sovrannaturale. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo all’articolo 1 afferma, come se fosse un comandamento: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”. Questo per noi esseri umani universali, abitanti del pianeta Terra, è un valore sacro. Mentre invece c’è un’abbondanza di sciocchezzari o di stereotipi o di finte verità che sono rubricate fra le cose sacre e che, invece, sono profane. Per esempio, l’imbecillità dei fanatici, anche se inalberano il pi…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.