Siamo turisti o viaggiatori?

Il tè nel deserto è un viaggio, sospeso tra turismo e perdizione, nel deserto dell’anima borghese in crisi di identità, nel deserto dell’Altro da Sé di un’Africa tenebra splendente, e infine nel deserto stesso del cinema che sta per cedere il passo, o lo ha appena fatto, a tutto ciò che non sarà più cinema.

Il periodo estivo è anche una zona franca, un intervallo, una parentesi, un’esperienza in qualche modo simile al rifugiarsi in una sala cinematografica. Piace così consigliare un film-sala, ovvero un film che in qualche modo reca inscritta al proprio interno l’esperienza della sala cinematografica. Ormai compromessa, forse.

Tra gli esempi possibili, numerosi, si deve scegliere.

***

Il tè nel deserto, regia di Bernardo Bertolucci. Anno di uscita 1990. Sette anni dopo, almeno in Italia, inizia l’epoca post-cinematografica delle multisale. Chi scrive, vide Il tè nel deserto a Roma, al cinema Fiamma, la sala dove nel 1960 aveva debuttato La dolce vita: un bosco di luce, una caverna di Platone, mille posti circa.

I titoli di testa scorrono su materiale d’archivio, virato in blu, riguardante la New York degli anni Quaranta, con un sottofondo jazz molto soft. Un primo piano a testa in giù di John Malkovich, che interpreta Port, l’artista smarrito, a occhi chiusi. Gli occhi si aprono improvvisamente e compare il mare. I colori sono adesso quelli del sole africano.

Una barca si avvicina al molo. Dal basso, spuntano i volti dei tre protagonisti, ancora Port, poi sua moglie Kit (Debra Winger), e infine l’amico Tunner (Campbell Scott, figlio d’arte, dell’attore George C. Scott): tutti e tre salgono la scaletta che conduce al molo. E qui parte subito un effetto di scrittura. L’idea, molto “alla francese”, della cinepresa come penna, o matita, in mano del regista/scrittore: la cinepresa si muove sulla tela dello schermo, e può così scrivere l’immagine. La sala/schermo, tramite l’effetto di scrittura, si inscrive all’interno del film.

La cinepresa panoramica sui tre personaggi, poi si fissa brevemente sui bagagli, angolando dal basso, e va a inquadrare all’improvviso una enorme struttura di ferro, evidentemente un argano portuale. Quindi sale e, sempre tenendo sullo sfondo l’impalcatura, che pare un animale preistorico, scopre in basso i tre viaggiatori, adesso lontani, fermi sul piazzale, ai piedi della “bestia”. Tutto senza stacchi, un’unica inquadratura.

Parte qui il noto dialogo sulla differenza che intercorre tra il viaggiatore e il turista. Port, l’artista smarrito, è il viaggiatore, colui che si perde, Tunner il turista che vuole ritornare a casa, e Kit, la donna, sta a metà fra i due. Ai piedi dell’“elefante di ferro”, sul molo di Tangeri, la cultura borghese si appresta ad attraversare il territorio dell’Altro da Sé, lungo tre differenti prospettive.

Dopo aver sbrigato le procedure doganali, i tre si riposano in una sala da tè. E qui, altro grande effetto di scrittura. All’indomani degli Oscar per L…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.