MicroMega+, la presentazione del numero del 5 agosto 2022

Con contributi di: Maria Mantello, Maria Concetta Tringali, Domenico Tambasco, Silvano Fuso, Francesco ‘Pancho’ Pardi, Fausto Pellecchia.
“L’ultima estate”, il testamento-bilancio di una vita che sfugge

Un libro di qualche anno fa ci parla del fine vita e dell’amore per la vita con una scrittura chiara e asciutta. Un libro che costringe a riflettere sull’immanenza storico-biologica dell’unica vita che abbiamo a disposizione.
“Tomás Nevinson”, la sofferenza di un secolo

L’ultimo lavoro dello scrittore madrileno Javier Marías è un’opera shakespeariana, una tragedia senza tempo.
La razionalità delle emozioni

“L’errore di Cartesio”, del neuroscienziato Damasio, è un viaggio nei meandri della mente umana, che condurrà il lettore a scoperte impensabili.
“Homo credens”: perché crediamo in bufale e fake news?

Il libro di Michael Shermer illustra i meccanismi che ci fanno coltivare e diffondere idee improbabili.
Variazioni su un tema di Erodoto

La storia di Candaule e Gige nella versione non solo di Erodoto, ma di Hebbel e Gide. A testimonianza del fascino dell’originale da cui traggono spunto.
Un film sulla fame. Di verità

“L’ombra di Stalin – Mr Jones” è una delle rarissime evocazioni di uno dei crimini di massa più terribili del XX secolo, commesso da Stalin in Ucraina.