“L’ultima estate”, il testamento-bilancio di una vita che sfugge

Un libro di qualche anno fa ci parla del fine vita e dell’amore per la vita con una scrittura chiara e asciutta. Un libro che costringe a riflettere sull’immanenza storico-biologica dell’unica vita che abbiamo a disposizione.

«All’inizio, la mia malattia non mi faceva molta paura… Inoltre il medico mi aveva assicurato che avrei mantenuto le mie facoltà mentali intatte sino alla fine: allora la scambiai per una promessa mentre ora capisco che si trattava di una minaccia».

Zeta, questo l’eloquente pseudonimo assunto dall’autrice-protagonista di L’ultima estate (Fazi Editore) è malata di sclerosi laterale amiotrofica e ha sotto il cuscino il suo testamento biologico: per quando non ce la farà più a dibattersi tra voglia di farla finita e «umiliante istinto di sopravvivenza».

L’esigenza di riappropriarsi di quella parola che la malattia le ha sottratto, ha portato (forse) Cesarina Vighy alla stesura di questo romanzo, che si snoda in un continuo gioco proiettivo di rivisitazioni della sua esistenza tra passato e presente, attraverso una scrittura che è forza intellettiva di una mente che scompone, cesella, crea. In uno scavare nella memoria, passando al setaccio cose e persone, contesti ed eventi. Senza sconti. Senza edulcorazioni. Senza moralismi: «Scenderò in quella pozza, ritroverò i fantasmi dei miei sogni».

E si capisce che quella rivisitazione è tanto più importante, quanto più passata, proprio per recuperarne nella pienezza fatti, affetti, sentimenti. Così come sono. Così come si sentono. «Patti chiari: non sarà un acquerello, piuttosto un’autopsia».

Una resa di conti anche con se stessa. Un testamento-bilancio di una vita che sfugge, come gli oggetti che ormai con sempre maggiore fatica Zeta non riesce neppure più ad afferrare: «Nell’impossibilità di sollevare con una mano il supplemento illustrato di un giornale».

Ma sono i pensieri che Zeta solleva e rivolta in un incessante turbinio. Che riordina e racconta in una narrazione asciutta. Chiedono spazio! Divengono una distesa dei fatti concreti. A volte crudi e scomodi. Ma che adesso, di fronte alla terribile malattia, hanno tutta la dolcezza dolorosa di un vissuto: «Anni di quiete che si potrebbero chiamare anni felici se solo lo sapessimo».

Pagine di lirismo smembrano e ricostituiscono le esperienze della protagonista nel descrivere la sua famiglia d’origine, quella nuova (un marito, una figlia, i suoi gatti)… Ma soprattutto se stessa: nella sua passione per il cinema e per i libri, per un’affermazione professionale, in quel lavoro di archivista e bibliotecaria che quando lascia per anda…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.