“L’ultima estate”, il testamento-bilancio di una vita che sfugge

Un libro di qualche anno fa ci parla del fine vita e dell’amore per la vita con una scrittura chiara e asciutta. Un libro che costringe a riflettere sull’immanenza storico-biologica dell’unica vita che abbiamo a disposizione.

«All’inizio, la mia malattia non mi faceva molta paura… Inoltre il medico mi aveva assicurato che avrei mantenuto le mie facoltà mentali intatte sino alla fine: allora la scambiai per una promessa mentre ora capisco che si trattava di una minaccia».

Zeta, questo l’eloquente pseudonimo assunto dall’autrice-protagonista di L’ultima estate (Fazi Editore) è malata di sclerosi laterale amiotrofica e ha sotto il cuscino il suo testamento biologico: per quando non ce la farà più a dibattersi tra voglia di farla finita e «umiliante istinto di sopravvivenza».

L’esigenza di riappropriarsi di quella parola che la malattia le ha sottratto, ha portato (forse) Cesarina Vighy alla stesura di questo romanzo, che si snoda in un continuo gioco proiettivo di rivisitazioni della sua esistenza tra passato e presente, attraverso una scrittura che è forza intellettiva di una mente che scompone, cesella, crea. In uno scavare nella memoria, passando al setaccio cose e persone, contesti ed eventi. Senza sconti. Senza edulcorazioni. Senza moralismi: «Scenderò in quella pozza, ritroverò i fantasmi dei miei sogni».

E si capisce che quella rivisitazione è tanto più importante, quanto più passata, proprio per recuperarne nella pienezza fatti, affetti, sentimenti. Così come sono. Così come si sentono. «Patti chiari: non sarà un acquerello, piuttosto un’autopsia».

Una resa di conti anche con se stessa. Un testamento-bilancio di una vita che sfugge, come gli oggetti che ormai con sempre maggiore fatica Zeta non riesce neppure più ad afferrare: «Nell’impossibilità di sollevare con una mano il supplemento illustrato di un giornale».

Ma sono i pensieri che Zeta solleva e rivolta in un incessante turbinio. Che riordina e racconta in una narrazione asciutta. Chiedono spazio! Divengono una distesa dei fatti concreti. A volte crudi e scomodi. Ma che adesso, di fronte alla terribile malattia, hanno tutta la dolcezza dolorosa di un vissuto: «Anni di quiete che si potrebbero chiamare anni felici se solo lo sapessimo».

Pagine di lirismo smembrano e ricostituiscono le esperienze della protagonista nel descrivere la sua famiglia d’origine, quella nuova (un marito, una figlia, i suoi gatti)… Ma soprattutto se stessa: nella sua passione per il cinema e per i libri, per un’affermazione professionale, in quel lavoro di archivista e bibliotecaria che quando lascia per anda…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.