Un film sulla fame. Di verità

"L’ombra di Stalin – Mr Jones" è una delle rarissime evocazioni di uno dei crimini di massa più terribili del XX secolo, commesso da Stalin in Ucraina.

«Giovani, studiate la Storia. È nella storia che si trovano tutti i segreti dell’arte di governare», avrebbe detto un giorno Winston Churchill all’adolescente James Humes, futuro redattore dei discorsi di numerosi presidenti degli Stati Uniti. Se comprendere il presente alla luce del passato si rivela interessante, è perché esso offre chiavi interpretative utili a cogliere meglio fatti e situazioni che talvolta affondano le loro radici in un tempo lontano. E il conflitto attuale tra la Russia e l’Ucraina non si sottrae a questa osservazione.

È in questa prospettiva che bisognerebbe vedere o rivedere il formidabile film L’ombra di Stalin, opera della grande regista polacca Agnieszka Holland, uscito nelle sale nel 2020. Holland, del resto, ha diretto numerosi film sui capitoli più tenebrosi della storia europea contemporanea. Basti ricordare che si è imposta all’attenzione dei cinefili con lo sconvolgente Europa Europa, girato nel 1990 e ambientato durante la Seconda guerra mondiale.

In L’ombra di Stalin – Mr Jones, Holland racconta un momento della vita del giornalista gallese Gareth Jones, che nel 1933 raccontò, rischiando la vita, il terribile genocidio organizzato da Stalin in Ucraina e conosciuto col nome di Holodomor. Presentato alla 69a edizione del Festival del cinema di Berlino, il film è sostenuto da un solido cast, a cominciare da James Norton, nel ruolo del protagonista, affiancato da Vanessa Kirby e dall’impeccabile Peter Sarsgaard.

Nel trailer del film, la cineasta avverte: «Con la sceneggiatrice, Andrea Chalupa, abbiamo voluto descrivere in maniera evocativa, con molta semplicità e senza diversivi, l’esperienza esemplare di Jones, che ha attraversato in successione tutti i cerchi dell’inferno, allorché il suo giovanile idealismo, le risorse morali della sua giovinezza e del suo coraggio, furono costretti a misurarsi nell’urto catastrofico con una realtà brutale. Il film non sviluppa nessun esplicito lieto fine, perché nessuno voleva intendere la verità sulle atrocità perpetrate da Stalin che Jones andava svelando». Gli inglesi, così come le altre cancellerie occidentali, non avevano alcun interesse a farlo: «La verità sulla realtà sovietica, così come la verità sull’Olocausto, sono state soffocate da un Occidente politicamente e moralmente corrotto», aggiunge la regista.

L’Holodomor, il genocidio per fame

Tuttavia il ricordo di quel periodo è così doloroso per l’Ucraina – una sofferenza propriamente transgenerazionale – che in esso si può ancora cogliere una delle cause (anche se, ovviamente, non la sola) della collaborazione di alcuni ucraini al fianco dei nazisti, prima e durante la Seconda guerra mondiale. «L’indicibile realtà di quegli anni – dichiara la regista – resta ancora di grande attualità in una Ucraina in guerra con i successori di Stalin, e in un’Europa in preda alle molteplici minacce interne ed esterne, incapace di fronteggiare la verità e di unirsi per difendere i suoi valori».

Al di là del suo atroce contenuto, il film trova perciò una singolare risonanza per quel che concerne le fake news, i campanelli d’allarme – come appunto la testimonianza di Gareth Jones – ma anche la disinformazione, la corruzione dei media, il loro senso o piuttosto la loro assenza di etica, la pavidità dei governi, l’indi…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.