La sinistra israeliana ha infranto il tabù della Nakba. E il diritto al ritorno?

L’anno passato ha visto molti gruppi israeliani di sinistra guardare oltre l’occupazione per affrontare l’eredità del 1948, ma resta critica la questione del diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi.

Lo spopolato villaggio palestinese di Mi’ar si trova a circa 17 chilometri a est di Acri, nel nord di Israele. Non compare nelle mappe moderne e non ci sono segnali stradali a indicare ciò che resta del paese oggi: due cimiteri, quello più grande circondato dai fichi d’India che un tempo segnavano il confine del villaggio. Tutto il resto, dalla scuola alle case delle centinaia di persone che vivevano qui prima del luglio 1948, è stato completamente cancellato dal paesaggio e dalla coscienza dell’opinione pubblica israeliana.

Il villaggio non fu distrutto durante la guerra; accadde nel corso dei due decenni successivi, quando i residenti palestinesi, fuggiti per paura dell’avanzata delle forze sioniste, tentarono più volte di tornare alle loro case. Molti di quei residenti furono sfollati internamente, rimasero cioè all’interno dei confini del nuovo Stato, e ricevettero la cittadinanza israeliana, ma furono contrassegnati come “presenti assenti”, senza poter esercitare diritti sulla loro proprietà.

Mi’ar è solo una delle circa 600 località palestinesi totalmente spopolate dei loro residenti durante la Nakba (“catastrofe”) del 1948, quando più di 700 mila palestinesi fuggirono o furono espulsi dalla loro terra in quello che divenne lo Stato di Israele, e cui da allora è proibito tornare. Quest’anno, Mi’ar è stata scelta dal Comitato per la difesa dei diritti degli sfollati interni in Israele (che sostiene il diritto di questi rifugiati di tornare nella loro terra ancestrale) come luogo per la XXV Marcia del Ritorno, che si svolge ogni anno nel Giorno dell’Indipendenza di Israele.

Tra le migliaia di persone da tutto il Paese che si sono unite alla marcia di quest’anno c’erano anche attivisti di Zochrot (in ebraico “ricordare”) che si descrive come “l’unica organizzazione nella società israeliana che si concentra sul riconoscimento della Nakba e sul sostegno al ritorno”. Oltre all’organizzazione di un tour storico-politico del villaggio prima della marcia, Zochrot ha allestito un chiosco alla fine del percorso dal quale ha distribuito opuscoli informativi in ​​ebraico su altri villaggi palestinesi spopolati.

Quando Zochrot è stata fondata, due decenni fa, parlare della Nakba all’interno della società ebraico-israeliana era un’impresa solitaria. Oggi, pur essendo ancora l’unica organizzazione israeliana del suo genere, nella sinistra del Paese la situazione è significativamente cambiata. Negli ultimi anni, e soprattutto dopo gli eventi del maggio 2021 – che hanno visto un’escalation d…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.