L’ultimo pasto

Ancora oggi nelle carceri statunitensi ai detenuti nel braccio della morte viene offerta la possibilità di scegliere il loro ultimo pasto. Ma è un gesto che restituisce davvero dignità e autodeterminazione al condannato? È davvero un atto di pace o solo un rituale per placare gli animi di chi rimane?

Può turbare la nostra sensibilità ma nella storia l’esecuzione di un condannato a morte è sempre stata preceduta da accurati preparativi. L’obiettivo è sempre stato quello di garantire un’esecuzione dignitosa e allo stesso tempo dissuasiva, che permettesse di provare pietà per il condannato ma impedisse qualsiasi compassione, elevando il boia a emblema del vendicatore rispettoso della legge. Per raggiungere questo scopo è necessaria una drammaturgia vincolante per tutti i partecipanti, in modo da non mettere in discussione la dignità del tribunale e la funzione deterrente della cerimonia di esecuzione.

Di questa drammaturgia fanno parte anche il consenso del condannato ottenuto con la confessione dopo la pronuncia della sentenza e il suo rafforzamento con ogni tipo di favore da parte del tribunale. A questo scopo al condannato viene garantita una sistemazione migliore per gli ultimi giorni di detenzione e gli viene concesso di indossare abiti nuovi, talvolta di sua scelta. Ma soprattutto il condannato riceve cibo migliore e da bere a sufficienza. Perché: “Mangiare e bere bene fanno parte di una esecuzione ben fatta e di una morte cristiana, così come il consenso del condannato, l’abilità del boia e l’assicurazione che il povero peccatore non serbi rancore per nessuno”[1].

Anche l’ultimo pasto ha sempre fatto parte di questa drammaturgia. Viene servito ai condannati prima dell’esecuzione per alleggerire il momento della morte e ribadire ancora una volta il loro consenso all’esecuzione. Si tratta di un vero e proprio ultimo pasto nel senso classico e ha un carattere particolare perché concede al prigioniero una notevole – ultima – libertà. Simboleggia in qualche modo, per un momento, il rovesciamento dei rapporti di dominio, quando al più indifeso degli indifesi, il prigioniero prima della morte, viene dato il potere di determinare egli stesso il menu dell’ultimo pasto. Come a Roma padrone e schiavo, così in molti Paesi Stato e condannato si scambiano per un breve momento i ruoli. L’ultimo pasto simboleggia la pace fatta fra il tribunale, e quindi anche il boia, e il condannato a morte.

Atto di riconciliazione o supplemento alla morte imminente?

L’usanza di concedere l’ultimo pasto ai condannati a morte può essere fatta risalire alla fine…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.