L’antifascismo necessario. Dialogo tra Francesco Filippi e Tomaso Montanari

Le sacche di neofascismo nel nostro Paese sono diffuse e potenzialmente pericolose. L’antifascismo viene spesso considerato “divisivo” e chi ricorda che invece dovrebbe essere il terreno comune condiviso da tutti i cittadini spesso diventa oggetto di violenti attacchi mediatici. Ecco perché oggi l’antifascismo è sempre più necessario.

Il testo che segue è la trascrizione del dialogo, moderato dal segretario generale di Cgil Reggio Emilia Cristian Sesena, tenutosi a Reggio nel corso delle Giornate della laicità, 8-12 giugno 2022.

Cristian Sesena: Come spunti per la discussione di oggi vorrei proporre alcune date. Sabato 9 ottobre 2021, verso il tardo pomeriggio, la sede nazionale della Cgil in Corso d’Italia a Roma è stata assaltata in maniera brutale, con danni importanti al patrimonio artistico custodito in quella sede, nel corso di una delle manifestazioni dei sedicenti no vax, che poi si è scoperto essere profondamente infiltrate da gruppi fascisti. Nei giorni successivi abbiamo ricevuto tantissimi attestati di stima e solidarietà, incluso quello del governo nella persona del premier Draghi. In quella sede la Cgil fece direttamente al presidente Draghi una precisa richiesta, ossia che il parlamento mettesse fuori legge movimenti dichiaratamente fascisti, come Forza Nuova. Una richiesta finora caduta nel vuoto. Viviamo in una situazione complessa e preoccupante, il dato dell’astensione alle ultime amministrative rappresenta un segnale inquietante. Una situazione in cui credo che la retorica antipolitica che si è consumata in questi anni abbia svolto un ruolo cruciale. Enrico Berlinguer ebbe a dire che nell’antipolitica si nasconde il fascismo. Questo è sicuramente un tema su cui noi dovremmo riflettere, come anche dovremmo riflettere sull’uso politico della storia. E qui arriva la seconda data: il 10 febbraio, Giorno del ricordo, collocato tra l’altro a poca distanza temporale dal Giorno della memoria. Attorno a questa ricorrenza si consuma ogni anno una strumentalizzazione di una parte politica volta a costruire una retorica di finta di riconciliazione basata su slogan come “I morti sono tutti uguali” e “Quei poveri ragazzi di Salò”.

Altra data significativa: il 22 aprile scorso a una convention di Fratelli d’Italia a Milano Giorgia Meloni si è scagliata contro una certa stampa, rea secondo lei di andare a cercare in mezzo ai partecipanti a quella convention persone che potessero, direttamente o indirettamente, testimoniare una qualche affiliazione con il fascismo. Se l’è presa soprattutto con un cronista che aveva chiesto a uno dei partecipanti se la t-shirt nera che portava avesse un qualche rapporto con la camicia nera del fascio. Meloni ha inveito contro questa stampa che cerca di farci tornare al passato ecc. ecc. Due interventi dopo è intervenuto Vittorio Feltri ringraziando per l’invito e lodando la scelta di Milano come capitale economica e morale del Paese, ma anche come realtà dove è nato il fascismo. Infine, ultima data: a ottobre saranno 100 anni della Marcia su Roma e dobbiamo porci degli interrogativi rispetto a una possibile ondata di afflati revisionisti a cui potremo assistere in quel periodo. La domanda da cui vorrei partire è:…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.