“Rognoni-La Torre”, una legge per la democrazia

Approvata il 13 settembre di quarant’anni fa, la legge “Rognoni-La Torre” ha segnato una vera e propria rivoluzione copernicana nella lotta alla criminalità organizzata. Ottenuta a prezzo di immensi sacrifici, è una conquista civile da attuare e difendere, oggi, da nuovi attacchi.

Il 13 settembre del 1982, dieci giorni dopo l’eccidio di Via Carini in cui persero la vita Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo, il Parlamento approvava la Legge n. 406, divenuta per antonomasia la Legge “Rognoni-La Torre”.

L’approvazione della “Rognoni-La Torre” ha segnato la svolta nella lotta alla mafia, introducendo per la prima volta nel nostro ordinamento il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.) e le misure di prevenzione del sequestro e della confisca dei patrimoni di provenienza illecita, oltre alla costituzione di una commissione parlamentare permanente di vigilanza e controllo sul fenomeno mafioso.

Il testo della “Rognoni-La Torre” riprende il testo della proposta di legge presentata nel marzo del 1980 alla Camera da Pio La Torre e altri parlamentari: “Norme di prevenzione e di repressione del fenomeno della mafia e costituzione di una Commissione parlamentare permanente di vigilanza e controllo” (1).

Una conquista civile frutto dell’esperienza collettiva della prima stagione della lotta alla mafia

Anche se la Legge porta i soli nomi di Pio La Torre e di Virginio Rognoni, Ministro dell’Interno al momento della sua approvazione, essa costituisce in realtà il portato collettivo dell’esperienza delle prime indagini antimafia, basate sul metodo del follow the money e sulle indagini patrimoniali bancarie, nel contesto degli immensi fiumi di denaro legati all’esplosione del traffico di stupefacenti a partire dalla fine degli anni ’70. Al suo concepimento contribuirono, a vario titolo, alcuni tra i massimi esponenti ed eroi civili dell’impegno contro la mafia: da Cesare Terranova, che con Pio La Torre condivise l’esperienza delle coraggiose denunce politiche della prima Commissione Antimafia, a Rocco Chinnici, che ne fu un intransigente difensore dalle prime interessate accuse di essere una “legge illiberale che danneggia l’economia della Sicilia” (2), a Giovanni Falcone e Pa…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.