Razzismo, patriarcato e potere. Appunti sulla sentenza della Corte suprema

Legiferare sui diritti riproduttivi è un segno distintivo dei governi autoritari e fascisti. Con l’abolizione del diritto costituzionale all’aborto la Corte suprema degli Stati Uniti ha riportato il Paese all’era brutale della legislazione sull’utero come proprietà dello Stato.

Nel 1972, l’aborto era illegale in Minnesota. Un giorno di quell’anno – la data esatta è svanita dalla memoria – un uomo di 21 anni portò la sua terrorizzata fidanzata 16enne in una clinica per donne a Minneapolis. La lasciò lì per un test di gravidanza e se ne andò.

Ero io quella ragazza. All’epoca non c’erano test di gravidanza domestici. La codardia del ragazzo mi irrita ancora, ma soprattutto ricordo la mia paura, la mia confusione e la miserabile segretezza sul mio possibile stato. La mia immaginazione viaggiava verso gli aborti clandestini. Avevo visto i risultati di alcune di quelle procedure illegali in sgranate fotografie in bianco e nero: i cadaveri di giovani donne che giacevano nel loro stesso sangue su divani sudici e barelle di metallo. Mi sono immaginata in una stanza lercia con uno strano uomo e il suo scintillante vassoio di strumenti.

Non avevo soldi. Se fossi stata incinta – si è scoperto che non lo ero – il mio ragazzo o i miei genitori avrebbero dovuto trovare i soldi per un aborto. Sono certa che l’avrebbero fatto, anche se nessuno di loro aveva molti risparmi, e l’idea che mio padre sapesse della mia gravidanza mi disgustava. Non credo sarebbe stato possibile un volo per New York e le centinaia di dollari necessari per pagare la procedura, ma non avrei mai portato a termine una gravidanza. Avrei infranto la legge.

Sedici anni dopo, ho dato alla luce mia figlia, Sophie. Quando l’ho spinta fuori dal mio corpo, ero in uno stato di estasi che non avevo mai provato prima e che da allora non ho più provato. So bene che le esperienze del parto sono estremamente diverse. Questa è la mia. Quanto volevo quella bambina.

Anni dopo, finito il college, Sophie mi telefona. Sento dalla sua voce che qualcosa non va. Mi dice che ha un problema medico. Le è stata diagnosticata una malattia mortale, penso. Mi preparo. Quando mi dice che è incinta, sono così sollevata da scoppiare a ridere. Lei ricorda le mie parole meglio di me. «Questa è New York», le dissi. «È una tua decisione. Se vuoi abortire, puoi farlo». Era all’inizio della gravidanza. Scelse di abortire e non se ne è mai pentita.

Nel 1973, Roe v. Wade divenne legge del Paese e lo è rimasta per quasi 50 anni. Finché, in giugno, la Corte suprema degli Stati Uniti non ha abolito il diritto costituzionale all’aborto. È tempo di avere di nuovo paura, ed è tempo di agire in base a quella paura protestando contro questa decisione e cacciando i politici radicali e antidemocratici.

***

Legiferare sulla riproduzione e limitare i diritti riproduttivi è stato e rimane un segno distintivo dei governi autoritari e fascisti. Nella Germania nazista, l’aborto …

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.