Hirschmann e la retorica della reazione

Dalle invettive contro il suffragio universale agli attacchi al reddito di cittadinanza. Per contrastare la crescente diffusione del pensiero reazionario è utile ritornare su un fondamentale libro di Albert Hirschmann pubblicato nel 1991.

In un libro molto bello pubblicato nel 1991, Albert Hirschmann analizza la “retorica della reazione”.[1] La tesi principale del libro è che gli argomenti del pensiero reazionario (quello che si oppone ad ogni tentativo di migliorare le condizioni delle classi meno abbienti) rientrino in tre categorie: 1) argomentazioni che attribuiscono alle riforme sociali effetti opposti a quelli perseguiti (perversità); 2) argomenti secondo cui ogni sforzo di cambiare le cose cozza contro leggi profonde ed immodificabili della natura umana e dell’organizzazione sociale ed è quindi inane (futilitità); 3) argomenti tendenti a dimostrare che le riforme, benché perseguano finalità di per sé astrattamente desiderabili, mettono a rischio altri obiettivi o principi ancor più desiderabili (messa a repentaglio).

Perché è utile ritornare su un libro scritto più di trent’anni fa? Come molti, osservo la realtà sociale a partire dalla mia bolla social, e all’interno di questa vedo circolare un bel po’ di retorica reazionaria, messa in giro anche da persone che non ti aspetti. Amici con cui ho condiviso anni fa studi universitari e esperienze (poi la vita ci ha portato in direzioni molto diverse) inveiscono contro il suffragio universale. Come è possibile, si chiedono, che il diritto di voto sia garantito a tutti, anche a chi non ha la minima idea delle questioni? Dato che la maggioranza è ignorante e inconsapevole, non è questo una garanzia di scelte collettive irresponsabili ed inefficienti?[2]

Altri amici virtuali raccontano aneddoti poco edificanti sui percettori del reddito di cittadinanza, avvistati al supermercato o al ristorante mentre acquistano vini costosi e piatti prelibati, pagati con la tessera del reddito. Questi discorsi ricordano le welfare queens di Ronald Reagan, le donne nere di colore di cui si favoleggiava che girassero in Cadillac per le strade di Chicago dopo aver fatto incetta di sussidi governativi.[3] Considerati i toni della campagna elettorale in corso, ho l’impressione che la retorica della reazione sia abbastanza diffusa anche al di fuori della mia cerchia. Se è cosi, rileggere Hirschmann fa bene a tutti, sia ai reazionari (consapevoli o inconsapevoli), che possono aggiungere nuove frecce polemiche al loro arco, sia agli altri, che le frecce imparano a riconoscerle e a evitarle.

Il punto di partenza di Hirschmann è la tripartizione tra diritti civili, politici e sociali elaborata da T.H. Marshall.[4]

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.