Quale futuro per gli indigeni brasiliani dopo Bolsonaro?

Domenica il Brasile va al voto: Lula è ampiamente favorito; l'unica speranza che rimane a Jair Bolsonaro è di arrivare al ballottaggio. Intervista a Ricardo Rao, ex dipendente della Funai, l'agenzia governativa brasiliana che si occupa di popoli indigeni, costretto nel 2019 ad abbandonare il suo Paese per sfuggire al destino a cui invece, di lì a poco, sarebbe andato incontro il suo collega Bruno Pereira, il grande indigenista assassinato il 5 giugno scorso insieme al giornalista britannico Dom Phillips.

L’incubo sta per finire. E a dirlo sono tutti i sondaggi: alle presidenziali di domenica prossima, l’unica speranza che rimane a Jair Bolsonaro è di arrivare al ballottaggio. E a quel punto, magari, tentare ciò che in Brasile temono tutti: un’avventura golpista in stile “assalto al Campidoglio”, puntando sulla bellicosità del suo zoccolo duro e sul sostegno di una parte dei militari. I quali, tuttavia, non sono riusciti a ottenere l’agognato via libera del Tribunale superiore elettorale al conteggio parallelo dei voti da parte di tecnici delle forze armate.

L’ampio margine di vantaggio riconosciuto a Lula sembra in ogni caso metterlo al riparo da ogni rischio di rimonta da parte dell’attuale presidente, di cui certo la storia avrà molto da ricordare: la richiesta di incriminazione per crimini contro l’umanità e altri capi d’accusa da parte della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione governativa della pandemia; le denunce presentate nel corso del tempo contro di lui presso il Tribunale penale internazionale; la devastazione senza precedenti dell’Amazzonia e il negazionismo climatico; le minacce di golpe e l’esaltazione della dittatura; le dichiarazioni misogine e omofobe; i legami familiari con le milizie e i casi di corruzione; il ritorno della fame, con le persone impegnate a frugare fra carcasse e scarti di macelleria e le favelas addirittura raddoppiate.

Che la partita si decida già domenica o al ballottaggio del 30 ottobre, sarà insomma Lula, a capo di una coalizione mai così ampia (e con tutte le sinistre finalmente unite), a dover avviare il faticoso processo di ricostruzione del Paese a tutti i livelli, a partire – è la speranza che anima la sinistra – dalle necessità delle tante vittime del governo Bolsonaro, compresi quei popoli indigeni contro cui, negli ultimi quattro anni, è stata scatenata una guerra senza precedenti.

Ne sa qualcosa l’avvocato Ricardo Rao, ex dipendente della Funai, l’agenzia governativa brasiliana che si occupa di popoli indigeni, costretto nel 2019 ad abbandonare il suo Paese – stabilendosi nel nostro, grazie alla nazionalità italiana, dopo due anni di esilio in Norvegia – per sfuggire al destino a cui invece, di lì a poco, sarebbe andato incontro il suo collega Bruno Pereira, il grande indigenista assassinato il 5 giugno scorso insieme al giornalista britannico Dom Phillips.

Lo abbiamo incontrato a Roma, dove Rao, in attesa di trovare lavoro, è ospite dello Spin Time, il palazzo occupato nel quartiere Esquilino – un vero “cantiere di rigenerazione urbana” – in cui convivono nuclei familiari di 25 nazionalità diverse: rifugiati politici, singoli indigenti, persone che per vari motivi si ritrovano senza casa.

Quando hai cominciato a lavorare nella Funai?

Nel 2010, dopo aver vinto il concorso. Ma l’interesse per i popoli indigeni è cominciato molto prima. …

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.