Quale futuro per gli indigeni brasiliani dopo Bolsonaro?

Domenica il Brasile va al voto: Lula è ampiamente favorito; l'unica speranza che rimane a Jair Bolsonaro è di arrivare al ballottaggio. Intervista a Ricardo Rao, ex dipendente della Funai, l'agenzia governativa brasiliana che si occupa di popoli indigeni, costretto nel 2019 ad abbandonare il suo Paese per sfuggire al destino a cui invece, di lì a poco, sarebbe andato incontro il suo collega Bruno Pereira, il grande indigenista assassinato il 5 giugno scorso insieme al giornalista britannico Dom Phillips.

L’incubo sta per finire. E a dirlo sono tutti i sondaggi: alle presidenziali di domenica prossima, l’unica speranza che rimane a Jair Bolsonaro è di arrivare al ballottaggio. E a quel punto, magari, tentare ciò che in Brasile temono tutti: un’avventura golpista in stile “assalto al Campidoglio”, puntando sulla bellicosità del suo zoccolo duro e sul sostegno di una parte dei militari. I quali, tuttavia, non sono riusciti a ottenere l’agognato via libera del Tribunale superiore elettorale al conteggio parallelo dei voti da parte di tecnici delle forze armate.

L’ampio margine di vantaggio riconosciuto a Lula sembra in ogni caso metterlo al riparo da ogni rischio di rimonta da parte dell’attuale presidente, di cui certo la storia avrà molto da ricordare: la richiesta di incriminazione per crimini contro l’umanità e altri capi d’accusa da parte della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione governativa della pandemia; le denunce presentate nel corso del tempo contro di lui presso il Tribunale penale internazionale; la devastazione senza precedenti dell’Amazzonia e il negazionismo climatico; le minacce di golpe e l’esaltazione della dittatura; le dichiarazioni misogine e omofobe; i legami familiari con le milizie e i casi di corruzione; il ritorno della fame, con le persone impegnate a frugare fra carcasse e scarti di macelleria e le favelas addirittura raddoppiate.

Che la partita si decida già domenica o al ballottaggio del 30 ottobre, sarà insomma Lula, a capo di una coalizione mai così ampia (e con tutte le sinistre finalmente unite), a dover avviare il faticoso processo di ricostruzione del Paese a tutti i livelli, a partire – è la speranza che anima la sinistra – dalle necessità delle tante vittime del governo Bolsonaro, compresi quei popoli indigeni contro cui, negli ultimi quattro anni, è stata scatenata una guerra senza precedenti.

Ne sa qualcosa l’avvocato Ricardo Rao, ex dipendente della Funai, l’agenzia governativa brasiliana che si occupa di popoli indigeni, costretto nel 2019 ad abbandonare il suo Paese – stabilendosi nel nostro, grazie alla nazionalità italiana, dopo due anni di esilio in Norvegia – per sfuggire al destino a cui invece, di lì a poco, sarebbe andato incontro il suo collega Bruno Pereira, il grande indigenista assassinato il 5 giugno scorso insieme al giornalista britannico Dom Phillips.

Lo abbiamo incontrato a Roma, dove Rao, in attesa di trovare lavoro, è ospite dello Spin Time, il palazzo occupato nel quartiere Esquilino – un vero “cantiere di rigenerazione urbana” – in cui convivono nuclei familiari di 25 nazionalità diverse: rifugiati politici, singoli indigenti, persone che per vari motivi si ritrovano senza casa.

Quando hai cominciato a lavorare nella Funai?

Nel 2010, dopo aver vinto il concorso. Ma l’interesse per i popoli indigeni è cominciato molto prima. …

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.