Il tempo della politica incentrata sui leader è finito

L’Italia della Seconda Repubblica da tempo non è più quella del voto per ideologia e appartenenza politica. Continuare a fossilizzarsi sul Leader impedisce di vedere che le correnti di fondo delle scelte elettorali sono mosse dai bisogni della gente comune, anche quando a votare non ci va; e che la politica vince se li interpreta.

L’analisi dei flussi di voto pubblicata in questi giorni dai più importanti istituti di ricerca fornisce, a chi abbia voglia di comprendere, molti indizi interessanti su come la cittadinanza italiana esprime le sue scelte e si fa rappresentare presso le massime istituzioni. Gli spostamenti massicci di voti nel giro di pochi anni da un partito all’altro all’interno della stessa coalizione, come nel caso di Fratelli d’Italia che ha sottratto alla Lega e a Forza Italia quasi tutti i nuovi voti acquisiti, fra partiti diversi, o traghettando verso l’astensione una percentuale inquietante di persone (36,1%, che diventa 53% fra le classi meno agiate) parlano di preferenze che non dipendono più, come è stato durante la Prima Repubblica, da solidi posizionamenti ideologici, culturali e sociali, ma che vengono formulate fra incertezze e smarrimento, e fra nuove forbici che divaricano la differenza di classe. Emblematico il risultato del Movimento 5 Stelle: Giuseppe Conte, dato per politicamente morto da tutti i giornali mainstream, isolato dal progressismo italiano che lo considera niente più che un parvenu, ha condotto un riscatto del suo partito inimmaginabile fino a due mesi fa, consolidando il M5S come primo partito del sud Italia e primo partito fra le persone con condizioni economiche inadeguate.

***

Sono elementi che inducono a pensare, innanzitutto perché non nuovi. L’Italia della Seconda Repubblica da tempo non è più quella del voto per ideologia e appartenenza politica. E la ragione principale è il cambiamento delle condizioni socio-economiche. L’Italia post-caduta del Muro di Berlino, quella della frettolosamente proclamata vittoria del liberalismo capitalista, rapidamente si è allontanata da quel breve periodo, coincidente grosso modo con gli anni Ottanta, in cui una società borghese appianata nei suoi conflitti di classe godeva di un benessere distribuito a pioggia. Una condizione effimera e fortunata che dette a molte persone l’agio ozioso di dedicarsi al posizionamento sociale, moralista e culturale.

Dagli anni Novanta in poi è cominciata una predazione, una febbre capitalista che ha portato a continui e costanti colpi di mano verso le classi popolari e subalterne, e sono stati indistintamente la destra (che non era meno estrema di oggi, quando Gianfranco Fini divenne il braccio destro di Berlusconi insieme a Umberto Bossi), il centro democristiano e la sinistra ad alternarsi e collaborare in questa opera di smantellamento delle certezze e garanzie nella distribuzione del benessere, non solo economico ma in termini di dignità umana ed esercizio della piena cittadinanza. Come dimenticare che i prodromi della legge Bossi-Fini, che tuttora rende persone di serie B tanti immigrati e immigrate privandoli di tutti i diritti di cittadinanza e inducendoli alla clandestinità obbligata, si trovavano nella legge Prodi-Napolitano-Turco? E che il primo avvio dello smantellamento dei diritti sul lavoro fu il

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.