Dario Fo. Un Nobel ai giullari

Con il premio alla genialità di Dario Fo e Franca Rame venticinque anni fa l’Accademia di Svezia riconobbe la storia negata dei giullari, dando dignità massi-ma a una cultura popolare e orale capace, attraverso le risate, di stimolare il pensiero critico.

Un’ondata di emozioni contrastanti invade l’Italia all’annuncio dell’Accademia di Svezia, un giorno di ottobre di venticinque anni fa: Dario Fo ha vinto il premio Nobel per la letteratura. Una notizia clamorosa: un guitto, un giullare, un comico, viene insignito del riconoscimento letterario più prestigioso al mondo.

Lo stesso Fo, nel discorso della premiazione, si rivolge così agli Accademici di Svezia: “Il Vostro è stato davvero un atto di coraggio che rasenta la provocazione”, ricordando subito dopo “il putiferio che ha causato” l’assegnazione di quel premio.

 In Italia infatti, mentre moltissimi gioiscono, portando orgogliosamente in tripudio il grande Dario, c’è anche chi storce il naso. Da intellettuali come Mario Luzi, – candidato in pectore al Nobel al posto di Fo, che parlò di “schiaffo alla cultura italiana”, aggiungendo: “che fosse un grande teatrante, lo sapevo. Che fosse anche uno scrittore, vengo a saperlo ora”, – al mondo della politica – Gianfranco Fini, per dirne uno, dichiarò: “è una vergogna, ma cosa ha dato mai Dario Fo alla letteratura italiana o mondiale?”, – fino alla riprovazione ecclesiastica, con l’Osservatore Romano che sbottò: “il premio a un attore che è anche autore dei suoi discussi testi (a prescindere da ogni considerazione morale) ha superato ogni immaginazione”.

Perché quelle reazioni così aspre e critiche?

La risposta credo vada ricercata nella motivazione del Nobel, che così recita: “A Dario Fo, che nella tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere per restituire dignità agli oppressi”.

In fondo, in questa frase c’è tutta la storia di Fo, il suo impegno politico (nel senso più nobile del termine) e i fondamenti della sua arte. Gli Accademici di Svezia sottolineano infatti come le radici del suo teatro s’inoltrino fino al Medioevo, in un mondo di teatralità diffusa dominato dalla figura del Joculatores (da Jocus, gioco), da cui appunto il termine “giullare”.

Non possiamo capire Fo e neppure le critiche a lui rivolte, senza sapere chi fossero questi professionisti dello spettacolo a cui il guitto di Sangiano s’ispirava: attori, mimi, acrobati, giocolieri, saltimbanchi e cantastorie che dominarono il mondo teatrale a partire dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C), il cui stile, tecnica e contenuti sono del tutto simili al Fo del Mistero Buffo<…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.