Opus Dei, l’altra verità

Abuso di potere, tratta di esseri umani, sfruttamento e servitù. La vera storia della prelatura fondata da Josemaría Escrivá de Balaguer – proclamato santo da Giovanni Paolo II – è segnata dalla violenza subita da molte persone che ne hanno fatto parte.

«Sono entrata a far parte dell’Opus Dei all’insaputa e senza il consenso dei miei genitori. Ho lavorato come collaboratrice domestica per 16 ore al giorno, 7 giorni la settimana, 12 mesi all’anno senza pause, ferie, giorni di malattia e senza percepire alcuna retribuzione», è lo sfogo accorato che raccolgo da Filomena (nome di fantasia), una donna inglese che insieme ad altre 42 numerarie ausiliari[1] ha denunciato la prelatura dell’Opus Dei davanti al Vaticano e alla Congregazione per la Dottrina della Fede, nel settembre del 2021. L’accusa è “Abusi di potere e di coscienza” con sottomissione delle vittime a situazioni di sfruttamento personale.

Papa Francesco ne viene a conoscenza, svolge un’accurata indagine e, qualche mese più tardi, promulga due provvedimenti di portata epocale per l’Opus Dei: il primo sancisce la natura esclusivamente clericale dell’istituzione, i laici sono eventualmente al servizio del clero e non viceversa come invece Escrivá ha sempre voluto far credere; il secondo stabilisce che il prelato (attualmente Mons. Fernando Ocáriz) non sarà più insignito, né insignibile dell’ordine episcopale, non potrà essere vescovo come invece lo furono i suoi predecessori Álvaro del Portillo e Javier Echevarría Rodriguez. Da quel momento il governo dell’Opus Dei si fonderà sul carisma più che sull’autorità gerarchica[2]. Ma «non può essere carisma qualcosa che lede e abusa così della coscienza delle persone e viola la loro libertà» sono le parole di Marta (nome di fantasia) che ha subito per un lungo periodo atti di abuso spirituale, controllo sistematico della coscienza e violenza psicologica, con intromissione invadente nella vita famigliare e negli spazi della sua abitazione, da parte di preti e laici dell’Opus Dei.

Oggi appaiono lontani i giorni festosi che prepararono quel 6 ottobre 2002, quando il fondatore fu proclamato santo. La storia della prelatura, in Italia, che è stata segnata da profonde crisi interne (come quella degli anni ‘50 quando tutta la direzione centrale se ne andò lasciando Escrivá, da solo, al comando dell’Opus Dei, quella del 1973 quando uno degli uomini più vicini a Escrivá, il prete Ugo Parroco, abbandonò l’istituzione, lasciando il sacerdozio e sposandosi) segue comunque una parabola discendente solcata da avvenimenti di portata anche internazionale.

Torniamo indietro di qualche decennio, nel 1988: a sette anni dalla promulgazione del Decreto che introduce la Causa di canonizzazione di Josemaría Escrivá de Balaguer, termina l’elaborazione della Positio[3], ossia la trattazione, in quattro volumi per un totale di 6.000 pagine, della vita e delle virtù del Servo di Dio. Sappiamo che l’esito del processo canonico sarà positivo, Giovanni Paolo II procla…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.