Opus Dei, l’altra verità

Abuso di potere, tratta di esseri umani, sfruttamento e servitù. La vera storia della prelatura fondata da Josemaría Escrivá de Balaguer – proclamato santo da Giovanni Paolo II – è segnata dalla violenza subita da molte persone che ne hanno fatto parte.

«Sono entrata a far parte dell’Opus Dei all’insaputa e senza il consenso dei miei genitori. Ho lavorato come collaboratrice domestica per 16 ore al giorno, 7 giorni la settimana, 12 mesi all’anno senza pause, ferie, giorni di malattia e senza percepire alcuna retribuzione», è lo sfogo accorato che raccolgo da Filomena (nome di fantasia), una donna inglese che insieme ad altre 42 numerarie ausiliari[1] ha denunciato la prelatura dell’Opus Dei davanti al Vaticano e alla Congregazione per la Dottrina della Fede, nel settembre del 2021. L’accusa è “Abusi di potere e di coscienza” con sottomissione delle vittime a situazioni di sfruttamento personale.

Papa Francesco ne viene a conoscenza, svolge un’accurata indagine e, qualche mese più tardi, promulga due provvedimenti di portata epocale per l’Opus Dei: il primo sancisce la natura esclusivamente clericale dell’istituzione, i laici sono eventualmente al servizio del clero e non viceversa come invece Escrivá ha sempre voluto far credere; il secondo stabilisce che il prelato (attualmente Mons. Fernando Ocáriz) non sarà più insignito, né insignibile dell’ordine episcopale, non potrà essere vescovo come invece lo furono i suoi predecessori Álvaro del Portillo e Javier Echevarría Rodriguez. Da quel momento il governo dell’Opus Dei si fonderà sul carisma più che sull’autorità gerarchica[2]. Ma «non può essere carisma qualcosa che lede e abusa così della coscienza delle persone e viola la loro libertà» sono le parole di Marta (nome di fantasia) che ha subito per un lungo periodo atti di abuso spirituale, controllo sistematico della coscienza e violenza psicologica, con intromissione invadente nella vita famigliare e negli spazi della sua abitazione, da parte di preti e laici dell’Opus Dei.

Oggi appaiono lontani i giorni festosi che prepararono quel 6 ottobre 2002, quando il fondatore fu proclamato santo. La storia della prelatura, in Italia, che è stata segnata da profonde crisi interne (come quella degli anni ‘50 quando tutta la direzione centrale se ne andò lasciando Escrivá, da solo, al comando dell’Opus Dei, quella del 1973 quando uno degli uomini più vicini a Escrivá, il prete Ugo Parroco, abbandonò l’istituzione, lasciando il sacerdozio e sposandosi) segue comunque una parabola discendente solcata da avvenimenti di portata anche internazionale.

Torniamo indietro di qualche decennio, nel 1988: a sette anni dalla promulgazione del Decreto che introduce la Causa di canonizzazione di Josemaría Escrivá de Balaguer, termina l’elaborazione della Positio[3], ossia la trattazione, in quattro volumi per un totale di 6.000 pagine, della vita e delle virtù del Servo di Dio. Sappiamo che l’esito del processo canonico sarà positivo, Giovanni Paolo II procla…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.