Come Gaza e la Cisgiordania sono state trasformate nella prigione più grande del mondo

Un documentatissimo saggio dello storico israeliano Ilan Pappè ricostruisce l’edificio politico, amministrativo e militare alla base dell’occupazione israeliana della Cisgiordania e di Gaza, sfrondandolo dai falsi miti e dagli inganni che nascondono un vero e proprio regime di apartheid nei confronti dei palestinesi.

Questo libro è dedicato a coloro che hanno incessantemente cercato di riportare l’attenzione delle persone oneste sull’importanza di non rimanere ferme a guardare mentre milioni di individui vengono trattati in maniera tanto inumana e disumanizzante, solo perché non sono ebrei”.

Nel libro “La prigione più grande del mondo. Storia dei territori occupati” (Fazi Editore, 2022) il noto storico israeliano Ilan Pappè, con il metodo scientifico che nasce dall’esame approfondito di una vastissima documentazione e con la passione di una persona profondamente emozionata per le sofferenze umane, ci presenta un quadro storico accurato che ricostruisce l’edificio politico, amministrativo e militare sul quale si fonda l’occupazione della Cisgiordania e di Gaza, sfrondandolo da tutti i falsi miti, i veli, gli inganni e le illusioni che nascondono la natura di una politica brutale di annessione di fatto dei territori occupati a seguito della guerra del 1967, che ha trasformato la Cisgiordania e Gaza nella più grande prigione del mondo.

L’autore ci porta dentro questa grande prigione e ce ne spiega le diverse versioni messe in opera, da quella più liberale della semiautonomia della popolazione autoctona a quella della prigione di massima sicurezza, applicata per stroncare qualsiasi forma di resistenza.

La forza di questa ricostruzione risiede nell’individuazione delle radici di questo progetto, le cui fondamenta sono state poste oltre cinquant’anni fa nelle settimane che hanno preceduto e accompagnato la guerra dei sei giorni.

Le scelte fondamentali messe a fuoco in quei giorni cruciali, ma già programmate nell’estate del 1963, hanno posto dei binari, dai quali la politica israeliana non si è mai discostata, pur nell’alternanza di governi diversi, che rendono ragione dell’illusorietà e del fallimento di ogni processo di pace, ivi compreso il processo iniziato a Oslo nel 1992 e conclusosi a Camp Derby nel 2000.

La sensibilità umana di Ilan Pappè si rileva già dalla dedica: Ai bambini palestinesi, uccisi, feriti e traumatizzati dal vivere nella più grande prigione del mondo. Quello che rende speciale questo libro è la capacità della simultanea lettura della documentazione storica e delle conseguenze pratiche sulla vita vissuta. Le vicende storiche sono indagate con la neutralità della ricerca scientifica ma anche con la saggezza di chi sa riconoscere l’umanità dell’altro e la pienezza dei suoi diritti.

Attraverso l’esame dei verbali del Consiglio dei Ministri e degli altri organi di vertice dello Stat…

Copertina del libro Sette silenzi di Elettra Santori, Rubbettino Editore

Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi” di Elettra Santori

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono la raccolta “Sette silenzi” di Elettra Santori, sociologa e nostra autrice, in libreria per Rubbettino Editore. Sette racconti, sette modi di tacere (per strategia, per orgoglio, per disprezzo verso gli altri) o di mettere a tacere (il senso critico, la coscienza, il lavorio usurante del cervello che rimugina).

Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar la leggenda continua

Esattamente 50 anni fa Il Padrino vinceva gli Oscar per miglior film, miglior attore protagonista (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura. Il capolavoro di Francis Ford Coppola si proiettava in una dimensione leggendaria che perdura ancora oggi.