Sessant’anni fa, i missili a Cuba

Sessant’anni dopo, la crisi dei missili di Cuba dell’ottobre 1962, “il momento più pericoloso in tutta la storia umana”, si riconferma un evento cruciale per le conseguenze che ebbe, i rischi che rese evidenti e le lezioni che ancora se ne potrebbero trarre.

La crisi dei missili di Cuba compie sessant’anni. Ma non li dimostra. L’evento dell’ottobre 1962 – “il momento più pericoloso in tutta la storia umana”, secondo la definizione dell’autorevole storico Arthur Schlesinger jr, che quell’evento lo visse anche da protagonista, come consigliere della Casa Bianca e delegato all’ONU – si riconferma cruciale, per le conseguenze che ebbe sulla guerra fredda e sull’era nucleare, i rischi che rese evidenti, le lezioni che se ne trassero all’epoca (alcune corrette, altre errate) e quelle che forse ancora se ne potrebbero trarre. Vediamo dunque, in estrema sintesi, cosa successe.

Si era nel pieno della Guerra fredda. Al Cremlino sedeva Nikita Kruscev, già collaboratore di Stalin, poi artefice della destalinizzazione e fautore della “coesistenza pacifica”, che saggiamente rimpiazzava la precedente dottrina sovietica della “inevitabilità dello scontro” tra comunismo e capitalismo. Il sistema che avrebbe prevalso, diceva Kruscev, non sarebbe stato il vincitore di una guerra termonucleare che nessuno poteva vincere, bensì quello capace di garantire ai propri cittadini il miglior livello di benessere. Kruscev non aveva dubbi che, sul lungo termine, esso sarebbe risultato essere il comunismo. Nel frattempo, però, una politica estera aggressiva e a tratti minacciosa poteva servire, per tenere testa al campo opposto. Dall’altro lato, alla Casa Bianca c’era John F. Kennedy, il giovane e affascinante Presidente della “Nuova frontiera”. Due leader diversi in tutto: uno figlio d’un povero contadino, l’altro d’un milionario; uno ateo, l’altro cattolico praticante; uno di 68 anni, l’altro di 45; uno quasi privo di istruzione (aveva frequentato solo i primi 4 anni), l’altro laureato ad Harvard e premio Pulitzer. A unirli, il fatto di aver combattuto entrambi la Seconda guerra mondiale. E l’enorme potere riversato nelle loro mani.

Nei rapporti tra le due superpotenze, la dottrina strategica che imperava era quella della deterrenza: più missili costruiamo, meno l’altro vorrà usare i propri contro di noi, consapevole della definitiva rappresaglia che lo colpirebbe. Una sorta di riedizione del detto romano “si vis pacem, para bellum”. Elevata all’ennesima potenza. Solo che con le armi termonucleari, in grado di distruggere la vita sul pianeta, questo dogma assumeva contorni vagamente folli. E infatti qualche anno dopo gli americani troveranno un acronimo adeguato per definirlo: M.A.D. Mutually Assured Destruction. “Distruzione reciprocamente assicurata”. Ma anche, letto come una parola, “folle”.

Altra cifra di quegli anni era la decolonizzazione in corso, specie in Asia e Africa. E qui arriviamo a Cuba, che indipendente lo era già da decenni, formalmente, ma di fatto era rimasta sotto ‘tutela’ degli Stati Uniti, grazie a dittature militari fortemente legate a Washington, come quella di Fulgencio Batista. Sino al 1° gennaio …

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.