Il caso Crosetto, un conflitto d’interesse dannoso per la democrazia

Con la nomina a ministro della Difesa di Guido Crosetto, uomo da lungo tempo attivo nel mondo dell’industria nazionale delle armi, c’è il rischio che a guidare le scelte su contratti e appalti delle forniture militari siano interessi diversi da quelli del Paese.

Il nuovo governo guidato da Giorgia Meloni è entrato in carica da pochissimi giorni, ma sta già facendo molto discutere per le scelte dei propri ministri. A far sorgere delle domande è in particolare la scelta effettuata per il Dicastero della Difesa, su cui aleggia l’ombra di un potenziale conflitto di interessi. A sedere a Palazzo Baracchini infatti è Guido Crosetto, cofondatore insieme a Meloni di Fratelli d’Italia, più volte deputato e uomo da lungo tempo attivo nel mondo della Difesa e dell’industria nazionale delle armi. Prima di essere nominato ministro, Crosetto ha ricoperto il ruolo di presidente di AIAD, un’associazione legata a Confindustria che cura gli interessi di quasi 200 aziende nel settore della difesa, della sicurezza e dell’aerospazio. Adesso dunque la stessa persona che interloquiva con il governo per portare avanti le istanze dell’industria bellica nazionale si troverà a scegliere quali contratti siglare e a quali aziende appaltare le forniture militari, con il rischio che a guidare queste scelte siano interessi diversi da quelli nazionali. Un’ipotesi che il nuovo ministro ha respinto in più sedi ma che continua ad essere alla base di una serie di inchieste giornalistiche uscite negli ultimi giorni.

Ma non è tutto. L’AIAD si esprime anche sulla scelta dei membri della delegazione italiana nel Nato Industrial Advisory Group (Niag), svolgendo pertanto il ruolo di intermediario tra le aziende nazionali e l’Alleanza a tutto vantaggio delle prime, che da un contratto con la Nato possono guadagnare miliardi di euro. Ufficialmente, a nominare i componenti del Niag è il ministero dello Sviluppo economico, ma la scelta avviene su indicazione del segretario generale dell’AIAD, che funge per l’appunto da garante degli interessi delle compagnie iscritte all’Associazione. Al momento l’incarico di Segretario è svolto da Carlo Festucci, uomo che ha condiviso per anni la gestione dell’AIAD con Crosetto nonché membro del consiglio di amministrazione della Entheos Worldwide srl, che vede tra i soci anche il figlio dello stesso Crosetto. Un dettaglio che fornisce maggiori informazioni sul legame non solo lavorativo, ma anche personale tra il nuovo ministro e il segretario dell’AIAD.

Lobbying e consulenze…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.