La biodiversità è indispensabile alla sopravvivenza umana

Carlo Rondinini, biologo e zoologo della conservazione, docente dell’Università La Sapienza, in questa intervista spiega perché dobbiamo preservare con la massima cura la biodiversità per continuare a garantirci la vita su questo pianeta. Il nascente National Biodiversity Future Centre si propone di unire la comunità scientifica in questa missione.

Il Living Planet Index (LPI) è uno strumento che monitora l’abbondanza e la salute della biodiversità a livello globale, grazie a un bacino di dati che riguarda quasi 32.000 popolazioni di 5.230 specie di vertebrati. Il Living Planet Report 2022 è stato pubblicato qualche settimana fa dal WWF e parla in modo chiaro e preoccupante: in media, a livello globale, le popolazioni di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci, sono diminuite in 50 anni del 69%, e il dato risulta ancora più inquietante se si pensa che, nello stesso intervallo di tempo, la nostra specie è raddoppiata e gli esseri umani sono passati da quattro a otto miliardi.

Il problema del declino della biodiversità è più attuale che mai ed è necessario che governi, imprese, istituzioni e singoli individui se ne prendano carico e comincino ad agire. Sul tema ho posto qualche domanda a Carlo Rondinini: zoologo e biologo della conservazione, professore ordinario all’Università la Sapienza di Roma, è il coordinatore del Global Mammal Assessment. Gestisce, inoltre, la produzione della Red List globale dei mammiferi per conto della IUCN (Unione mondiale per la conservazione della natura) e ha partecipato a diverse valutazioni dello stato globale della biodiversità per conto della CBD (Convenzione sulla Diversità Biologica) e dell’IPBES (Piattaforma Intergovernativa per la Biodiversità e i Servizi Ecosistemici).

Perché il declino della biodiversità è un problema e perché la sua conservazione è importante? Il primo punto è la rapidità: “la perdita di biodiversità che stiamo osservando adesso avviene a dei ritmi che sono innaturalmente alti rispetto al normale livello di turnover delle specie che si è osservato nel corso dell’evoluzione sulla terra”, risponde Rondinini.

Siamo noi i responsabili del declino della biodiversità
Immediatamente il pensiero va alle estinzioni di massa, “The big five”, periodi evolutivi durante i quali “le estinzioni sono avvenute a un tasso molto più alto rispetto a quello basale osservato normalmente”. La velocità delle estinzioni che osserviamo oggi “quantomeno si avvicina a quella delle cinque estinzioni di massa precedenti”, con la sostanziale differenza che moltissime delle estinzioni di cui siamo testimoni “sono di origine antropica, dovute all’azione dell’uomo”. I modi in cui la presenza umana sul pianeta influisce sul declino della biodiversità sono diversi: quello ineludibile è l’aumento della popolazione e, di conseguenza, dei consumi pro-capite “che, nonostante un evidente squilibrio tra le parti più o meno ricche del mondo, sono aumentati ovunque”.  La somma di questi due fattori “riduce la quantità di risorse che sono disponibili per altre specie”. Si aggiungono cause che potremmo def…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.