L’Ucraina dentro di sé: la sinistra italiana al bivio

L’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia di Putin sollecita a domandarsi se la sinistra di movimento del nostro Paese ha la forza e la volontà di rimettersi in discussione e cambiare la propria identità, in una direzione che sia all’altezza delle sfide del presente.

Del viaggio di Susan Sontag ad Hanoi durante la guerra del Vietnam, in solidarietà con la resistenza comunista all’invasione statunitense del 1965, rimarrà una frase, un monito quasi, ad attraversare il movimento della contestazione sessantottina che si svilupperà di lì a poco fra la Sorbona e la California: “Portare il Vietnam dentro di sé”. Lo ha ricordato, fra gli altri, la storica e militante femminista Anna Bravo in un saggio a chiusura del volume Il ‘68 sequestrato a cura di Guido Crainz, dedicato ai movimenti di contestazione “al di là” della cortina di ferro, che tanto ci re-interrogano nella pressante attualità. Bravo spiega come – oltre al concreto appoggio alla lotta anti-imperialista del popolo vietnamita e allo sviluppo del movimento contro la guerra negli Stati Uniti – la metafora simboleggiasse la sfida del “trasformare sé stessi, in uno scontro interno fra la parte di ciascuno che rappresenta le forze dell’autoritarismo, la parte che incarna il bisogno di liberazione, la parte che cerca di sottrarsi a questa dicotomia”. Una sfida non priva di contraddizioni e se vogliamo anche di fallimenti, che costituisce però uno dei lasciti più importanti e sinceri di quella stagione, che contribuì pure alla formazione di una nuova idea di sinistra e di internazionalismo dei paesi occidentali. Una sfida, dice sempre Bravo, che deve mettere in conto anche “le sofferenze – perché i condizionamenti esistono, esistono le complicità interiori, e liberarsene può essere duro”.

A otto mesi dall’inizio di quella che il presidente russo Vladimir Putin chiama ‘operazione speciale’, e che è però un’invasione su larga scala del paese confinante con tanto di annessione di territori, verrebbe da riprendere ancora una volta quelle parole e sostituire il Vietnam – sia in senso letterale che metaforico – con l’Ucraina. Siamo capaci, cioè, di portare l’Ucraina dentro di noi e provare a percorrere le strade cui ci porta questa affermazione di principio? Sabato scorso si è svolta a Roma la manifestazione probabilmente più partecipata nel nostro paese degli ultimi dieci-quindici anni: oltre 100mila persone hanno sfilato nel centro della capitale per chiedere la pace e la cessazione immediata delle ostilità.

La piattaforma che ha lanciato l’iniziativa ha visto il forte protagonismo del sindacato confederale della Cgil, a tutti gli effetti la forza maggiormente visibile in piazza, e di diverse realtà pacifiste come la Rete Pace e Disarmo o l’associazionismo cattolico, come la Comunità Sant’Egidio e le ACLI. Il comunicato di convocazione della piazza – ineccepibile da un punto di vista teorico – lasciava però spazio a una grossa difformità di posizioni e glissava (probabilmente di proposito) su quelli che sono stati i maggiori punti di divisioni “a sinistra” nei primi momenti dell’invasione: l’invio di armi allo Stato ucraino, uno su tutti; il giudizio sulle responsabilità della Nato e dell’Ue nel favorire la guerra (e soprattutto nel ruolo che queste entità dovrebbero assumere nel conflitto) e il tipo di appoggio e sostegno che dovrebbe essere accordato alla resistenza del paese invaso (cui, nel comunicato, si concede un generico “rispetto”).

Sinistra al bivio
Tant’è ch…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.