Antimafia, quel che il mondo può imparare dal caso italiano

Nel dicembre 2000 si è tenuta a Palermo la Conferenza delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale. Quale bilancio a distanza di oltre vent’anni? La legislazione e l’impegno antimafia dell’Italia rappresentano un esempio da seguire per gli altri paesi.

Anche in base alla mia esperienza professionale – ho visto da vicino mafia e antimafia: sono stato Capo della procura di Palermo dal 1993 al 1999, dove ho chiesto io di essere trasferito da Torino, la mia città, dopo le stragi del ‘92 di Capaci e via d’Amelio; successivamente, in qualità di Capo della procura di Torino, ho curato numerosi processi sugli insediamenti della ‘Ndrangheta in Piemonte – posso affermare che l’I­talia è sì un Paese con gravi problemi di mafia, ma anche il Paese dell’antimafia. Lo possiamo rivendicare orgogliosamente.

In primo luogo, per il prezzo altissimo che l’Italia ha pagato subendo un’infinità di vittime innocenti. Lo storico Salvatore Lupo ricon­duce la loro “eredità” a questo concetto: le vittime di violenza mafiosa sono state soprattutto straordinarie creatrici di credibilità e rispettabilità. Vale a dire che, operando come hanno operato in vita, e sacrificandosi fino alla morte, hanno restituito lo Stato alle persone, che così riescono a dare un senso alle parole “lo Stato siamo noi”.

Siamo il paese dell’antimafia pure per i familiari delle vittime: anch’essi vittime, perché vivono un continuo, immenso dolore che non lascia respiro. Lo sopportano con dignità e coraggio. Col sostegno di Libera, hanno trasformato il loro dolore in testimonianza e denunzia pubbliche. Chiedono giustizia e non vendetta.

Siamo il paese dell’antimafia per la legislazione d’avanguardia, imperniata sul 416 BIS del codice penale, che vieta e punisce la mafia in sé e per sé: non più soltanto gli specifici reati dei mafiosi come omicidi, estorsioni, traffici di droga, ma appunto la stessa organizzazione che li realizza. Una rivoluzione! I magistrati e le forze dell’ordine (nel 1982) si trovano a disporre di un nuovo, formidabile strumento. Prima, senza 416 bis, senza reato associativo, “pretendere di sconfiggere la mafia era come pretendere di fermare un carro armato con una cerbottana” (così Falcone). La potenza dell’articolo 416 bis sta nel fatto di essere calibrato sulla concreta realtà della mafia. Spiega che l’appartenenza al gruppo criminale vincola i mafiosi all’obbedienza verso i capi e al segreto verso l’esterno e che i mafiosi praticano un metodo criminale basato su intimidazioni e violenza allo scopo di commettere delitti, gestire o controllare attività economiche, realizzare vantaggi ingiusti, orie…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.