La violenza sulle donne migranti

Le leggi e le prassi che regolamentano il diritto all’immigrazione sono la cartina di tornasole di un sistema in cui permangono registri di dominio d’ostacolo al contrasto della violenza e delle discriminazioni verso le donne di origine straniera.

Il diritto dell’immigrazione, nel regolamentare le procedure d’ingresso delle persone straniere sul territorio ha previsto procedimenti finalizzati alla tutela del diritto all’unità familiare, quale corollario necessario alla circolazione delle persone straniere. La stessa direttiva europea, sul ricongiungimento familiare[1] ne valorizza il ruolo di “strumento necessario per permettere la vita familiare” della popolazione straniera, fondamentale per la costruzione di una stabilità socio culturale alla coesione economica e sociale e all’integrazione.

La disciplina della tutela dei legami familiari, non è tuttavia neutra tanto che il Comitato Cedaw nella raccomandazione n. 21 sull’uguaglianza nel matrimonio e nelle relazioni familiari ha ammonito gli Stati anche in relazione a queste procedure. E lo sguardo sull’esperienza delle donne mette a nudo come le leggi e le prassi connesse a questa forma di soggiorno siano dense di contraddizioni, cartina di tornasole di un sistema in cui permangono registri di dominio che non solo sono d’ostacolo all’adempimento degli obblighi di tutela dalla violenza, i quali gravano sulle istituzioni, ma che divengono essi stessi condizione di discriminazione.

Il contesto

Negli anni, all’interno della popolazione straniera presente sul nostro territorio, le donne hanno rappresentato una componente sempre più significativa, al punto che oggi le cittadine non europee presenti in Italia costituiscono oltre il 51%[2] del totale della popolazione straniera. Sempre più numerose sono coloro che giungono da sole, divenendo le protagoniste di un progetto migratorio più ampio, con la responsabilità sociale e familiare di occuparsi a distanza del mantenimento ordinario delle loro famiglie e in particolare dei loro figli attraverso le loro rimesse.

E tuttavia, ancora nel corso del 2020 su 106.503 nuovi permessi rilasciati, 51.798 hanno riguardato donne e di questi il 68,3 % era per ricongiungimento con familiari già presenti sul territorio (68,3%). Il ricongiungimento, è, pertanto, ancora il canale prevalente di ingresso e soggiorno regolare delle straniere sul territorio italiano. Ne deriva che la condizione femminile delle donne di origine straniera, può essere compresa solo attraverso la contemporanea considerazione dei dati sull’occupazione e della forte dipendenza giuridica ancora esistente rispetto ai componenti della famiglia. L’ambito lavorativo prevalente delle migranti sul territorio, rimane ancora oggi il settore dei servizi alla persona[3] (soprattutto di bambini ed anziani) e alla pulizia (collaboratrici domestiche e assistenti familiari), frutto di un welfare privatistico e sessista che con il rafforzamento della presenza femminile nel mercato del lavoro si è limitato ad affidare ad altre donne il carico …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.