ThyssenKrupp: 15 anni dopo, la strage di lavoratori è una realtà quotidiana

La notte del 6 dicembre 2007 un incendio nello stabilimento torinese delle acciaierie ThyssenKrupp uccise sette operai rivelando la violenta fragilità dell'industria in questo Paese. A distanza di quindici anni, la strage dei lavoratori è una realtà quotidiana.

Quella notte di 15 anni fa nessuno avrebbe mai immaginato un collasso simile. Nessuno avrebbe mai ipotizzato che l’industria italiana del nuovo millennio avrebbe rivelato con tanta violenza la sua fragilità, in quello che fu il cuore produttivo del boom economico del secolo scorso e il motore del movimento operaio nell’acme del suo potere contrattuale e politico.

Fra le tenebre del 6 dicembre 2007 un incendio divampò nella linea 5 dello stabilimento torinese della ThyssenKrupp, la società tedesca specializzata nella lavorazione dell’acciaio. Un colosso siderurgico ramificato in tutto il mondo. Gli operai di turno furono investiti dalle fiamme che avvolsero il capannone. Liquami di produzione, sporcizia negli ingranaggi e un nastro trasportatore difettoso, il cui carrello sfregava con lo scheletro di metallo di una fabbrica al tramonto. Il mix di distruzione causò la rottura di tubi contenenti olio idraulico in pressione. Si diffuse così una nube di fuoco contro cui la disperazione umana non poteva niente. Manichette d’acqua ed estintori tra le urla e il panico delle braccia bruciate.

Gli operai Bruno Santino, Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò e Roberto Scola rimasero in fin di vita, i corpi vessati dalle ustioni. All’1.15 giunsero le ambulanze e i vigili del fuoco. I lavoratori agonizzanti furono portati all’ospedale. Antonio Schiavone, invece, morì poco dopo, tra le lamiere carbonizzate dell’azienda che gli aveva dato lavoro. E gli aveva tolto la vita. Fu il primo. “Ho visto l’inferno”, ha detto Giovanni Pignalosa, delegato Fiom, uno degli operai accorsi per dare aiuto ai compagni, colpito dai miasmi del fumo scaturito dall’incendio. “Antonio era avvolto nelle fiamme e gridava: aiutatemi, muoio. Ma era impossibile avvicinarsi”.
Il decesso degli altri lavoratori avvenne prima che il 2007 potesse cedere il passo all’anno nero del capitalismo occidentale contemporaneo. Il più giovane aveva 26 anni e il più anziano 54. Antonio Boccuzzi – sindacalista dei metalmeccanici della Uilm, dal 1995 negli hangar della fabbrica dell’acc…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.