”La guerra importuna il formicaio della parola”

”Le cose però hanno bisogno proprio di questo, di essere chiamate con il loro nome. Che i crimini siano chiamati crimini. Che la libertà sia chiamata libertà. Che l’infamia sia chiamata infamia.” ”La parola prevarrà” è il discorso di ringraziamento dello scrittore ucraino Serhij Žadan per il Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi 2022.

Ha le mani nere e stanche: il grasso gli è penetrato nella pelle, si è cristallizzato sotto le unghie. Di solito, le persone con questo tipo di mani sanno lavorare e amano il proprio lavoro. In cosa consiste, però, il loro lavoro, è un altro paio di maniche. Di bassa statura, taciturno, preoccupato, se ne sta lì in piedi a spiegare qualcosa sulla situazione al fronte, sulla sua brigata, sul veicolo che lui – autista di una delle unità – deve guidare. All’improvviso prende coraggio e dice: “Voi che siete volontari, comprateci un frigorifero”. “E a cosa ti serve un frigorifero al fronte?”, chiediamo sconcertati. “Comunque, se proprio ne hai bisogno, andiamo all’ipermercato, ne scegli uno e te lo compriamo noi”. “Ma no, non avete capito: mi serve una macchina con un frigorifero enorme. Un camion frigorifero. Per trasportare le vittime. Continuiamo a trovare corpi che giacciono al sole da più di un mese, li portiamo via con un minivan, è impossibile respirare”. Parla dei morti e del suo lavoro in modo calmo e misurato, senza alcuna spavalderia, alcuna isteria. Ci scambiamo i numeri. Una settimana dopo troviamo un camion frigorifero in Lituania e lo portiamo fino a Charkiv. L’uomo e un’intera squadra di militari accettano riconoscenti il veicolo e scattano alcune foto insieme a noi come testimonianza. Questa volta il nostro uomo è armato, vestito con abiti puliti. Ma, osservandolo più da vicino, le sue mani sono sempre nere: il suo lavoro quotidiano è duro e le sue mani ne sono la prova.

 

Cosa cambia la guerra, prima di ogni altra cosa? Il senso del tempo, il senso dello spazio. Cambia in un baleno il contorno della prospettiva, il contorno della durata del tempo. In uno spazio devastato dalla guerra, una persona si sforza di non fare piani per il futuro, prova a non pensare troppo a come sarà il mondo domani. Solo ciò che accade qui e ora ha un peso e un significato, solo le cose e le persone che saranno con te al massimo domani mattina – se sopravviverai e ti sveglierai – hanno un senso. Compito principale è quello di rimanere incolumi, di tirare avanti per un’altra mezza giornata. Poi, dopo, diventerà chiaro come agire, come comportarsi, su cosa fare affidamento in questa vita, da cosa, invece, prendere le distanze. Questo vale, in larga misura, sia per i militari che per quelli che rimangono nella zona di contatto con la morte in quanto “civili” (cioè persone disarmate). È proprio questa la sensazione che ti accompagna sin dal primo giorno di una grande guerr…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.