Divertimento imperativo fra le rovine della contemporaneità

In questi ultimi due anni sono accaduti davanti ai nostri occhi fatti che stimolano una riflessione nelle menti più avvertite. Un numero allarmante di persone ha preferito sfidare il virus pur di non rinunciare a riunirsi per l’aperitivo o per ballare, in una sorta di culto sfrontato della folla e dello sballo proprio quando ciò rappresentava un pericolo per la stessa vita. Quali sono le ragioni di un simile modo di agire? L’antropologo Raffaele Simone si pone l’interrogativo nel suo ultimo saggio ”Divertimento con rovine”.

Divertimento con rovine (Solferino, Milano, novembre 2022) si inserisce nel tipo di produzione saggistica di Raffaele Simone in cui il linguista, analizzando la modernità, mira a fornire una sorta di quadro sismografico. Basti ricordare titoli come Presi nella rete. La mente ai tempi del web (2012), Come la democrazia fallisce (2015) e L’ospite e il nemico (2018), per fermarci all’ultimo decennio; tutti e tre editi da Garzanti, hanno preceduto due importanti pubblicazioni legate più strettamente agli interessi tecnici di linguistica dell’autore, come Il software del linguaggio (Raffaello Cortina 2020) e La grammatica presa sul serio (Laterza 2022).

A partire da L’ospite e il nemico, dedicato a quella che Simone chiama la Grande Migrazione, l’autore sta elaborando una vera e propria “teoria degli Eventi Fatali”, come suona il titolo del § II.5, di cui mette conto riportare il primo capoverso: ”Per dimensioni e durata, la Grande Migrazione mostrerà il suo vero volto solo quando si sarà calmata. Probabilmente si vedrà allora che non si era trattato di un fatto occasionale ma di un Evento Fatale. Chiamo così, senza alcun intento iperbolico, quegli eventi che col loro svolgersi alterano per sempre l’aspetto, i modi di vita e la sorte di un paese, di un continente o di una parte del globo. La storia ne offre un catalogo sconfinato. Per sottolinearne l’importanza, il loro nome si scrive solitamente con la maiuscola: le Guerre Puniche, la Scoperta dell’America, la Rivoluzione Industriale, la Rivoluzione francese, la Grande Guerra…”.

Si può notare di passaggio che nella sua idea degli Eventi Fatali Simone sembra alludere implicitamente alle Sternstunden der Menschheit, cioè a quei Momenti fatali della storia umana illustrati da Stefan Zweig nell’omonimo e celebre saggio del 1927, la cui Premessa si apre con queste parole: ”Nessun artista può essere costantemente artista, per tutte le ventiquattro ore d’ogni sua giornata; ciò che riesce a creare di essenziale, di duraturo, si produce sempre e soltanto nei pochi, rari momenti di ispirazione. Così anche la Storia, che noi ammiriamo come la più grande poetessa e la migliore attrice di tutti i tempi, non dispone di continuo della propria creatività. (…) Qui pure, come sempre nella vita e nell’arte, i momenti sublimi e indimenticabili sono rari. Per lo più la storia si comporta da cronista, limitandosi a inanellare, tenace e indifferente, le maglie di quella interminabile catena che si dipana lungo i millenni, fatto dopo fatto. I momenti di tensione invece vanno preparati nel t…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.