Klaus Wagenbach: l’editore anarchico che avvicinò la Germania all’Italia

La direttrice editoriale di Wagenbach Susanne Schüssler ricorda in questa intervista il marito e collega Klaus, scomparso da un anno, e la grande passione intellettuale che lo ha legato all'Italia; tanto da aver creato, con la collana Salto e non solo, il più importante ponte culturale fra questi due Paesi nel secondo dopoguerra.

Era da molti mesi che desideravo interloquire con Susanne Schüssler: precisamente dal 19 giugno di quest’anno, quando in occasione di una matinée al Berliner Ensemble – il teatro fondato da Bertolt Brecht a Berlino – tanti ospiti, colleghi e amici, tedeschi e italiani, si sono riuniti per ricordare l’editore Klaus Wagenbach, deceduto il 17 dicembre 2021. Susanne, sua moglie e vedova, dirige la casa editrice Wagenbach dal 2002. Klaus l’aveva fondata nel 1964.

Sul palco, durante la mattinata di ricordo, si sono avvicendati in tanti, con interventi e contributi letterari di Klaus e su Klaus, a ricomporre un amoroso ritratto del fondatore della casa editrice tedesca più rivoluzionaria del dopoguerra.

C’erano 37 gradi quel giorno a Berlino. Mi piace pensare che fossero tutti in omaggio a Klaus e al suo amore per l’Italia, con la sua cultura e le calde estati. L’editore più combattivo e contestato della Germania, infatti, ogni volta che poteva si ritirava nella sua tenuta in Toscana.

L’omaggio che hai reso a Klaus è stato bellissimo, toccante, commovente. Da tempo lo attendevano in molti, per poter partecipare al cordoglio della perdita. Ma in realtà gli hai organizzato una festa, come avrebbe voluto lui. Amava il convivio, la collettività, la leggerezza, il divertimento.

La parola d’ordine è stata: “Ad essere malinconici non si vince mai niente”: una frase di Theodor Fontane, autore che Klaus amava molto. Teneva sempre molto a mantenere una certa leggerezza nei suoi discorsi, e un approccio anarchico alla vita. Non voleva mai prendersi troppo sul serio. Invece nelle sue convinzioni di base, nei principi, era rigido; non faceva compromessi, soprattutto da giovane. Anche se ne ha pagato le conseguenze, com’è stato durante i processi politici che ha subito a causa della sua attività editoriale. Il mio desiderio era proprio, ricordandolo, mettere in luce e far rivivere entrambi questi aspetti di Klaus.

L’editrice Wagenbach nasce nel 1964. Ci hai fatto vedere foto bellissime delle prime riunioni di lavoro a casa di Klaus, lunghe e impegnate, ma sempre unite al piacere di stare insieme, del mangiare e bere. Sicuramente ti avrà raccontato spesso di quei periodi d’inizio.

La casa editrice nacque come atto di ribellione agli sviluppi storico-politici …

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.