Klaus Wagenbach: l’editore anarchico che avvicinò la Germania all’Italia

La direttrice editoriale di Wagenbach Susanne Schüssler ricorda in questa intervista il marito e collega Klaus, scomparso da un anno, e la grande passione intellettuale che lo ha legato all'Italia; tanto da aver creato, con la collana Salto e non solo, il più importante ponte culturale fra questi due Paesi nel secondo dopoguerra.

Era da molti mesi che desideravo interloquire con Susanne Schüssler: precisamente dal 19 giugno di quest’anno, quando in occasione di una matinée al Berliner Ensemble – il teatro fondato da Bertolt Brecht a Berlino – tanti ospiti, colleghi e amici, tedeschi e italiani, si sono riuniti per ricordare l’editore Klaus Wagenbach, deceduto il 17 dicembre 2021. Susanne, sua moglie e vedova, dirige la casa editrice Wagenbach dal 2002. Klaus l’aveva fondata nel 1964.

Sul palco, durante la mattinata di ricordo, si sono avvicendati in tanti, con interventi e contributi letterari di Klaus e su Klaus, a ricomporre un amoroso ritratto del fondatore della casa editrice tedesca più rivoluzionaria del dopoguerra.

C’erano 37 gradi quel giorno a Berlino. Mi piace pensare che fossero tutti in omaggio a Klaus e al suo amore per l’Italia, con la sua cultura e le calde estati. L’editore più combattivo e contestato della Germania, infatti, ogni volta che poteva si ritirava nella sua tenuta in Toscana.

L’omaggio che hai reso a Klaus è stato bellissimo, toccante, commovente. Da tempo lo attendevano in molti, per poter partecipare al cordoglio della perdita. Ma in realtà gli hai organizzato una festa, come avrebbe voluto lui. Amava il convivio, la collettività, la leggerezza, il divertimento.

La parola d’ordine è stata: “Ad essere malinconici non si vince mai niente”: una frase di Theodor Fontane, autore che Klaus amava molto. Teneva sempre molto a mantenere una certa leggerezza nei suoi discorsi, e un approccio anarchico alla vita. Non voleva mai prendersi troppo sul serio. Invece nelle sue convinzioni di base, nei principi, era rigido; non faceva compromessi, soprattutto da giovane. Anche se ne ha pagato le conseguenze, com’è stato durante i processi politici che ha subito a causa della sua attività editoriale. Il mio desiderio era proprio, ricordandolo, mettere in luce e far rivivere entrambi questi aspetti di Klaus.

L’editrice Wagenbach nasce nel 1964. Ci hai fatto vedere foto bellissime delle prime riunioni di lavoro a casa di Klaus, lunghe e impegnate, ma sempre unite al piacere di stare insieme, del mangiare e bere. Sicuramente ti avrà raccontato spesso di quei periodi d’inizio.

La casa editrice nacque come atto di ribellione agli sviluppi storico-politici …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.