Genio e ingratitudine: luci e ombre di Louis Pasteur

Come la gran parte degli scienziati, anche Pasteur è salito “sulle spalle dei giganti”, beneficiando del lavoro di coloro che lo avevano preceduto. A differenza della gran parte degli scienziati, tuttavia, Pasteur fece di tutto per costruire un’immagine di sé nella quale non vi era posto per la gratitudine verso i suoi precursori.
Louis Pasteur

La scienza è, solitamente, un’opera collettiva, frutto del lavoro cumulativo di un gran numero di scienziati e ricercatori che con le proprie scoperte contribuiscono al lento rischiaramento delle zone d’ombra della conoscenza. In alcuni casi, invece, singoli scienziati realizzano grandi progressi, proponendo teorie innovative o rivoluzionando intere discipline. È il caso, tra molti, del più noto scienziato di nazionalità francese, di cui il 27 dicembre 2022 si celebra il duecentesimo compleanno: il microbiologo Louis Pasteur.

Il suo nome e i suoi contributi alla chimica, alla microbiologia e all’infettivologia sono universalmente noti. È stato lo scopritore della chiralità molecolare, dell’esistenza dei batteri anaerobici, e di batteri patogeni di grande rilevanza medica come lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pneumoniae.

I suoi studi hanno avuto una rilevanza primaria tanto in ambito teorico quanto in campo industriale. Pasteur fu il primo a brevettare un procedimento scientifico per la fermentazione alcolica, fondamentale per la produzione di birra e vino, dopo aver compreso che all’origine di tale processo non vi sono enzimi inanimati, ma i processi vitali di minuscoli esseri viventi, i batteri. Fu anche il primo a mettere a punto metodi all’avanguardia per la preservazione del vino e della birra (il processo di pastorizzazione, che infatti prende il suo nome), poi largamente applicati anche nella produzione industriale di latte.

Le sue ricerche hanno reso possibili grandi avanzamenti anche in ambito medico: basandosi sui propri studi sui microrganismi e forte dell’esperienza di Edward Jenner, il medico scozzese che, attraverso una serie di tentativi ed esperimenti condotti alla fine del XVIII secolo, aveva scoperto il vaccino contro il vaiolo, Pasteur e il suo gruppo di ricerca elaborarono e brevettarono i primi vaccini contro malattie come l’antrace, il colera, la rabbia.

La sua fama, costruita nell’arco di decenni di attività nel campo della ricerca microbiologica, garantì a Pasteur un grande consenso pubblico e un durevole successo scientifico ed economico. In seguito ai successi delle campagne vaccinali, l’opinione pubblica lo elevò al rango di genio, di eroe. I suoi traguardi portarono, infine, alla fondazione dell’Istituto Pasteur, inaugurato a Parigi ne…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.