Giorgio Strehler e la necessità dei piccoli

A 25 anni dalla sua morte, il modo migliore per ricordare l'artista è riportare alla mente il suo sogno originario, che insieme a Paolo Grassi ha perseguito e realizzato. Quello di un teatro necessario alla comunità.
Giorgio Strehler

Siamo nel 1947, l’Italia è impegnata nella ricostruzione, deve riprendersi dalla miseria della guerra e del nazifascismo. È ora di rialzarsi, imparare di nuovo a camminare, trovare spazi di libertà che fungano da propulsore mentale ed economico per un’Italia nuova, fiorente, democratica e repubblicana. C’è, in questo contesto, chi pensa che l’arte e la cultura siano il carburante più adatto per una ripartenza reale, viva, che proceda su basi solide. Fra questi, ci sono due giovani amici, Giorgio Strehler e Paolo Grassi.

Il primo regista e attore, il secondo impresario teatrale. I due hanno un sogno in comune: quello di fondare, a Milano, un teatro nuovo, diverso da quello convenzionale, che non sia né di intrattenimento popolaresco né un’astratta ricerca riservata all’élite intellettuale. Un ”teatro d’arte per tutti”, che diventi una ”necessità collettiva”, un ”bisogno dei cittadini”, e che perciò venga finanziato dalle istituzioni.

Un giorno di febbraio del 1947, i due amici aprono con un calcio un portone in via Rovello 2, a Milano. Dentro trovano un vecchio cinema-teatro abbandonato e subito un brivido li scuote. A dire la verità, è più un brivido di freddo che di emozione: la sala è gelata, la temperatura sotto zero. Sul palco, un fascio di luce: il sole, entrando da una fessura, sta dando spettacolo, fendendo in due l’aria gelida per arrivare a illuminare le tavole di legno del proscenio.

È una sala modesta, “disgraziatissima”, con calcinacci dappertutto, le sedie divelte e il sipario tirato su a metà. I due amici rimangono lì qualche minuto, poi Paolo lascia Giorgio da solo. Immerso nel gelo invernale, Strehler deve capire se quel luogo possa davvero diventare il teatro in cui realizzare il loro sogno. Rimane lì per oltre un’ora, immaginandosi scene, personaggi, luci. È un teatro “piccolo”, pensa, sarà adatto ad ospitare i nostri spettacoli?

Qualche mese prima, Strehler e Grassi si erano rivolti alla giunta …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.