La storia di Harry Truman ci insegna quanto sia pericolosa la mediocrità

L’arrivo di Truman nell’Ufficio ovale il 12 aprile 1945 fu così commentato da un giornalista del Boston Globe: “È la storia di un uomo medio, catapultato ad altezze vertiginose contro la sua volontà, un po' sconcertato da tutto questo e che in fondo dubita che sia tutto vero”.
Harry Truman

Harry Truman era un uomo onesto, diventato per caso presidente degli Stati Uniti nel 1945 e per i successivi sette anni e nove mesi. Nel gennaio 1953 lasciò la carica estremamente impopolare ma recentemente gli storici lo hanno rivalutato: nel 2022, un sondaggio tra gli esperti del Siena College Research Institute lo ha classificato addirittura al quinto posto tra i migliori presidenti, prima di Dwight Eisenhower, Thomas Jefferson e John Kennedy, una valutazione assurda che rispecchia il clima politico-culturale degli Stati Uniti di oggi. In realtà, il mondo sarebbe stato probabilmente migliore, o quanto meno più pacifico, se Truman non fosse mai diventato presidente.

Truman è morto esattamente 50 anni fa, nel 1972, dopo una lunghissima vita, iniziata nel 1884 a Lamar, nel Missouri, nella dura realtà dell’America rurale. Quando nacque nella fattoria dei genitori non c’erano elettricità né acqua corrente e si cucinava su una stufa a legna. Ovviamente non c’erano automobili, né aeroplani. Quando Truman era bambino, il rumore più forte che sentiva era probabilmente quello di un’ascia che tagliava la legna; quando è morto l’America aveva mandato un uomo sulla luna.

I Truman non erano poveri ma vivevano sempre sull’orlo del baratro: la fattoria valeva 58.000 dollari, secondo la loro dichiarazione dei redditi del 1910, ma era ipotecata fino al collo e, nel 1940, sarebbe stata pignorata dalle banche. C’erano una cinquantina di di mucche e altrettanti maiali, 14 cavalli, 65 polli, e circa 240 ettari coltivati a grano, avena, mais, trifoglio, erba medica e patate. Harry finisce la scuola superiore nel 1901 ma non va all’università e si arrabatta tra una serie di …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.