MicroMega+, il numero del 30 dicembre

Abbiamo deciso di fare ai nostri lettori e alle nostre lettrici un regalo speciale. Sei saggi esclusivi selezionati dalle sei libro-riviste cartacee che abbiamo pubblicato nel 2022. Interventi di grande spessore, a toccare le questioni di più profonda attualità che ci hanno investiti, in alcuni casi travolti, durante questo lungo e difficile anno e molto oltre.
Iran, la rivoluzione dei capelli al vento

Per anni, mentre le donne iraniane denunciavano inascoltate il regime di apartheid di genere, le politiche occidentali legittimavano la Repubblica Islamica indossando il velo durante le visite ufficiali, normalizzando così l’oppressione delle donne per evitare di “suscitare islamofobia”. Ma le proteste del 2022 stanno facendo capire al mondo che le donne e gli uomini iraniani vogliono vivere liberi.
Il cibo non è una merce

Sono oltre vent’anni che i movimenti sociali chiedono ai rispettivi governi di tirare fuori l’agricoltura dalle materie di competenza dell’Organizzazione mondiale del commercio, perché il cibo non può essere regolato come una merce qualunque. Un’istanza che oggi è stata fatta propria anche dal relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto al cibo.
La realtà del virtuale

Un drago che vola in un mondo virtuale vola davvero? E un oggetto rosso dentro un mondo virtuale è davvero rosso? È opinione diffusa che la “realtà” virtuale non sia davvero reale. In questo saggio l’autore, confutando a una a una tutte le possibili obiezioni dei non realisti, sostiene invece che il virtuale, pur avendo ovviamente una natura diversa dal mondo fisico, è perfettamente reale.
Come restituire la luna a Kyïv

Una guerra d’invasione nel cuore dell’Europa che in pochi mesi ha fatto decine di migliaia di morti, milioni di profughi e distrutto metà Ucraina. Una pandemia che, lungi dall’essere finita e anch’essa paragonata a una guerra, ha seminato milioni di morti in ogni continente. Negli anni Dieci del 2000, la più drammatica crisi economica dal secondo dopoguerra. Infine un’emergenza climatica che ormai è ben oltre il punto di non ritorno. Quattro faglie di crisi-spartiacque negli equilibri mondiali.
La riscoperta dell’Europa

In questo saggio inedito in italiano l’autore di “La fattoria degli animali” analizza il cambio di paradigma che si può leggere negli scrittori inglesi prima e dopo la Grande guerra. Se nei primi regna un certo superficiale ottimismo e una cieca fiducia nel futuro, le opere scritte dopo la tragedia della prima guerra mondiale non possono non riflettere il disincanto nei confronti dello sviluppo tecnologico e della moderna civiltà materialistica. Un’esperienza che secondo Orwell ha prodotto scritti più adulti e con una portata più ampia, che hanno ristabilito i contatti con l’Europa e riportato il senso della storia e la possibilità della tragedia.
Storia del sindacalismo americano e le metamorfosi della lotta di classe

A fronte dei miseri salari offerti dal padronato e dell’incapacità dei sindacati di rappresentare i loro interessi, centinaia di migliaia di lavoratori americani reagiscono in forma individuale, negandosi quale cibo nel banchetto altrui, rifugiandosi nel rifiuto e nell’anonimato. Con un prezzo da pagare: termina, con tale diserzione individuale, un’antica tradizione di solidarietà, che induceva alla coalizione. Finisce con ciò la lotta di classe negli Stati Uniti? Niente affatto. Frammenti sindacali esterni o marginali all’Afl-Cio, la più grande federazione di sindacati americana, raccolgono i più sfruttati degli sfruttati. Con che esiti sarà da vedere.