Anche i parchi naturali hanno la loro Storia

Il Parco Nazionale d’Abruzzo compie un secolo. La sua storia, che si intreccia con quella del parco del Gran Paradiso e di tutti quelli che nacquero successivamente, contiene in filigrana la storia tutta del rapporto contraddittorio e predatorio fra la classe dominante del Paese e i suoi territori.

Le vecchie foto delle grandi battute dei sovrani Savoia nelle loro numerose riserve di caccia oggi ci fanno rabbrividire. Bastava una giornata di appostamenti preorganizzati per immolare ai piaceri venatori della corte decine e decine di stambecchi e di camosci.  Le elaborate decorazioni delle gallerie del castello di Sarre, in Valle d’Aosta, tutte realizzate con le corna della selvaggina montana di volta in volta abbattuta, restano come macabra testimonianza di passatempi aristocratici oggi assolutamente inaccettabili. E tuttavia quelle periodiche stragi, per quanto orrende, erano nulla in confronto all’endemica attività dei cacciatori locali e dei bracconieri lungo il resto dell’arco alpino e appenninico. Tanto è vero che lo stambecco scomparve dovunque, ad eccezione delle riserve reali, sorvegliate da stuoli di guardacaccia e all’interno delle quali ai valligiani era severamente vietato andare in giro armati di schioppi. Non è dunque un caso se i primi parchi nazionali italiani vennero istituiti entro i confini di due riserve di caccia dei Savoia, con lo scopo principale di proteggere la fauna: quello del Gran Paradiso, tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, e quello della Valle del Sangro, tra la Marsica e la Ciociaria, che prese il nome di Parco Nazionale d’Abruzzo. I due parchi nazionali, pur avendo in comune la stessa origine, e pur essendo stati formalmente istituiti entrambi cento anni fa, a pochi mesi uno dall’altro, avevano alle spalle storie molto diverse, così come poi ebbero diversi i destini.

Il percorso che portò all’istituzione del parco del Gran Paradiso in realtà non fu molto travagliato. Il re Vittorio Emanuele III, considerando che la corte si era ormai trasferita a Roma, troppo lontana dagli svaghi venatori piemontesi, nel 1919 offrì al demanio dello Stato la riserva del Gran Paradiso, di ben 65.000 ettari, suggerendo lui stesso la possibilità di trasformarla in un parco nazionale sul modello di quello svizzero dell’Engadina. Se alla base di tale decisione ci fosse anche il proposito di risparmiare le non indifferenti spese per il mantenimento delle case di caccia e per gli stipendi dei guardacaccia e dei battitori, non ci è dato sapere. Il progetto tuttavia rimase a sonnecchiare per due anni, sepolto nelle carte dei vari ministeri, finché fu riscoperto dal primo governo di Mussolini e immediatamente istituito “di imperio” come visibile dimostrazione della virile efficienza del fascismo. Era il 3 dicembre del 1922. La stessa sorte toccò al Parco d’Abruzzo, il 10 gennaio del 1923. Ma in questo…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.