Armi italiane per Erdoğan

La potenza militare che la Turchia minaccia di continuo di dispiegare contro la Siria e l’Iraq del nord è tale anche grazie all’export bellico italiano. La Turchia è una delle principali destinazioni delle esportazioni militari dell’Italia, soprattutto nel campo del munizionamento pesante. Nel periodo 2018-2020, secondo i report dell’Unione Europea, l’Italia è stato il paese che ha esportato il maggior numero di bombe, siluri, razzi e missili in Turchia. E anche le armi a uso non bellico rischiano di essere usate per scopi tutt'altro che sportivi, come indica il recente caso dei proiettili italiani in Iran.
Armi italiane per Erdoğan

Con l’avvicinarsi delle elezioni previste per giugno, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan continua a minacciare una nuova invasione della Siria del nord e del nord-est ai danni dell’Amministrazione autonoma del Rojava. Gli incontri tenutisi a fine dicembre tra i funzionari dell’intelligence e della difesa del governo turco e di quello siriano del presidente Bashar al Assad hanno riportato al centro dell’attenzione la possibilità che gli avvertimenti di Erdoğan diventino effettivamente realtà, nonostante le proteste degli Stati Uniti.

Durante il faccia a faccia a Mosca infatti è stata anche discussa la possibilità che le due parti agiscano insieme per “combattere tutte le organizzazioni estremiste [presenti] in Siria”, facendo così riferimento non solo alla galassia jihadista ma anche a quella curda. Quest’ultima è da sempre percepita come un pericolo dal presidente turco e lo stesso Assad ha tutto l’interesse nel vedere schiacciato l’esperimento democratico e rivoluzionario del Rojava e nel riprendere possesso di una parte della Siria.

Tuttavia, nonostante questo importante passo avanti, le relazioni tra Ankara e Damasco non sono ancora state del tutto ripristinate e il desiderio di Erdoğan di lanciare una nuova operazione di terra contro la Siria del nord-est dovrebbe fare i conti anche con l’opinione pubblica interna, la cui preoccupazione primaria resta il superamento della crisi economica. Al momento è dunque improbabile che la Turchia invada nuovamente il Rojava, ma il progetto di una nuova operazione in Siria, con o senza il beneplacito di Russia e Stati Uniti, è ancora sul tavolo.

Considerando gli equilibri geopolitici del Medio Oriente la questione sembrerebbe non interessare direttamente l’Italia; le cose in realtà stanno diversamente. La potenza militare che la Turchia è in grado di dispiegare contro la Siria e l’Iraq del nord è tale anche grazie a…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.