Democrazia e partiti: appunti su una débâcle

Le ragioni dell’involuzione odierna di democrazia e partiti in Europa e negli Stati Uniti vanno cercate nel trionfo del neoliberismo e nella conseguente mercatizzazione della politica che ha finito per imporre partiti leggeri, ridotti a poco più di semplici comitati elettorali, affidati a un leader che deve puntare sul suo più o meno accentuato carisma per conquistare le quote di consenso necessarie a prevalere di volta in volta nella competizione elettorale.
Democrazia e Partiti - Enrico Letta al congresso ARCI

La crisi dei partiti politici è uno dei fenomeni più evidenti del mondo contemporaneo ad ogni latitudine e in ogni tipo di regime. In Occidente, in particolare, ci troviamo di fronte, da un lato, alla scomparsa per consunzione di componenti storiche dei parlamenti novecenteschi (la tradizione socialista, per dirne una, in Italia e Francia) e, dall’altro, a formazioni letteralmente fagocitate dai propri leader bulimici (i Tory britannici da Boris Johnson, il Partito repubblicano statunitense da Donald Trump, per citare i casi più rilevanti). Come se non bastasse, inoltre, leader in vena di autolesionismo fanno a gara a rimuovere il problema (quando addirittura non costruiscono le proprie effimere fortune elettorali tuonando contro la partitocrazia); o cercano di sublimarlo, proponendo tutt’al più una qualche riforma della legge elettorale o simulacri di democrazia diretta – nella migliore delle ipotesi, semplici palliativi che non si dimostrano poi in grado di curare i mali dell’astensionismo e dell’ingovernabilità.

Si dimentica che i diversi regimi si distinguono più ancora che per i valori che professano, per le istituzioni che si danno; e che, tra tutte, il partito è quella a cui è delegata la gestione di una funzione imprescindibile della politica: la rappresentanza. Non è un caso che l’evoluzione del partito politico segua di pari passo quella dalla società per ceti alla società di massa; fino all’approdo novecentesco al suffragio universale, quando diventa dirimente la scelta tra democrazie multipartitiche e totalitarismi a partito unico. Il 1989, con il crollo del comunismo, sembrava aver decretato il trionfo delle prime; eppure, a distanza di pochi decenni, è proprio la rappresentanza democratica ad essere messa sempre più in discussione.

Rappresentanza in salsa neoliberista
Le ragioni dell’involuzione odierna della forma partito in Europa e negli Stati Uniti, in estrema sintesi, vanno cercate nel trionfo del neoliberismo e nella conseguente mercatizzazione della politica che ha finito per imporre partiti leggeri, ridotti a poco più di semplici comitati elettorali, affidati a un leader che deve puntare sul suo più o meno accentuato carisma per conquistare le quote di consenso necessarie a prevalere di volta in volta nella competizione elettorale. E non basta. Il leader dovrà anche vendere la sua immagine affidandosi a professionisti della comunicazione, adottando un linguaggio sempre più semplificato, adeguato agli standard imposti dai nuovi social media. Niente a che vedere con gli apparati di propaganda cui ci aveva abituati il secolo scorso; e, tuttavia, una delle principali ragioni della crescita inarrestabile dei costi della politica che, soprattutto in un paese come gli Usa, espone i candidati a cariche di rilievo alle lusinghe de…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.