“Crepuscolo, una stanza pressocché spoglia, l’apertura della scala a chiocciola, che conduce alla lanterna. Si tratta di uno di quei vecchi fari con una lampada a petrolio. Il guardiano del faro è un uomo robusto, impacciato e incerto, incline a confidarsi. Vive da solo, completamente solo, non ha moglie, figli, amici, nessuno. A un certo punto, nel suo tempo rallentato – non fermo, non circolare – compare un vecchio conoscente, venuto a fargli visita. Il guardiano comincia a parlare, a parlargli”. Inizia così, con questa evocazione di un luogo, di un tempo e di un soggetto appena abbozzati, Il guardiano del faro, una delle meno conosciute poesie di Ghiannis Ritsos, così come poco conosciuto è l’altro poema – da cui prenderò spunto in questo breve saggio sulla poetica dell’oggetto in Ritsos -, ovvero L’ultimo e il primo di Lidice.
Si tratta di due gemme preziosissime. L’una, Il guardiano del faro, per spessore poetico e psicoanalitico; l’altra, L’ultimo e il primo di Lidice, per la testimonianza storica e l’attualità che costituisce: una luce portata sui massacri compiuti dai nazisti nella seconda guerra mondiale – contro la piccola città ceca di Lidice, bruciata e rasa al suolo nel 1944, con tutti i suoi uomini, donne e bambini -, analoghi a quelli compiuti dai russi in Ucraina, oggi, contro la città di Mariupol.
Cominciamo dal primo dei poemetti.
Il Guardiano del faro è un soggetto mitologico – tanto è esemplare nella sua marmorea grecità – ma insieme è un uomo in carne e ossa, vicino a ciascuno di noi per le sue paure e il suo bisogno di contatto; è una figura della psicopatologia, per la sua oscillazione acquorea, per il suo andirivieni dentro e fuori le relazioni umane; ma anche una figura del poetico, per la sua refrattarietà a spiegare o descrivere, per la sua inclinazione a disporre i propri gli oggetti interni così, misteriosamente deformati, sul tavolo dei versi.
È un uomo sensibile, fragile, perduto nella sua solitudine. Sei tu, sono io, è lo stesso Ritsos.
Il faro e il mare, composti, contrapposti, disposti uno di fronte all’altro, uno di sopra all’altro.
Al principio, il faro, con la sua luce che illumina il mare oscuro, evoca la tensione alla consapevolezza, alla presunzione di penetrare il buio proprio e altrui, quasi volendo fissare l’…