“Leggere Lolita a Teheran” svela il carattere totalitario di ogni abuso

In "Leggere Lolita a Teheran", l’accostamento tra la Teheran della Repubblica islamica e il romanzo Lolita non sta solo nel mostrare il carattere totalitario dell’abuso di un singolo su un’altra persona, ma nell’affermare che l’abuso politico, in un regime teocratico totalitario, assume, riveste e adatta anche le movenze dell’abuso intimo, domestico, di un singolo su un altro.

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio letterario sul romanzo di Azar Nafisi ”Leggere Lolita a Teheran” la cui prima parte è comparsa su MicroMega+ del 27 gennaio 2023.

Lolita vista da Teheran
Humbert
L’accostamento del libro di Nabokov alla situazione iraniana, dunque dell’abuso commesso da un singolo alla situazione di oppressione di un intero popolo, ha il merito di mostrare il carattere totalitario di ogni abuso, anche dell’abuso compiuto da un singolo individuo. Tutto questo impedisce di ridurre la vicenda di Lolita a quella di un abuso sessuale, ma chiede di scorgervi la natura complessa dell’abuso secondo il già citato criterio di lettura posto da Azar Nafisi, per cui il cuore della storia di Lolita “non è lo stupro di una ragazzina da parte di un vecchio sporcaccione, ma la confisca della vita di un individuo da parte di un altro[1]. È questa confisca della vita che pervade la vicenda di Lolita e quella delle donne iraniane. Il che significa che dal libro di Nafisi viene l’input a leggere Lolita cercando di individuare i tanti ambiti, le tante forme, le tante modalità che l’abuso, come un mostro polimorfo e policefalo, mette in atto. Del resto, la logica dell’abuso è tale che non si limita a un unico punto: è nella natura dell’abuso il non sopportare limiti. Esso aspira al controllo totale e al dominio dell’altro. Di fatto, il romanzo di Nabokov presenta una Lolita che non esiste se non nel legame con il suo carceriere. Le è strappata la soggettività e, nelle parole di Humbert, non è che “la mia Lolita”[2], “la mia ninfetta”[3], “la mia viziata schiava-bambina”[4].

Questo, dunque, l’intento della mia rilettura di Lolita: cercare di cogliervi le dinamiche che hanno condotto le ragazze iraniane a sentirlo come espressivo della loro situazione vedendo in filigrana loro stesse dietro Lolita e la Repubblica islamica dietro Humbert. La domanda è: come può essere avvenuto il passaggio dalla situazione che vede implicati un singolo uomo e una singola bambina a quella che riguarda un intero popolo, una classe dirigente, un apparato di polizia, e milioni di cittadini? Questo passaggio implica che si approfondisca la nozione di abuso. E ancora: tutto questo, ha qualcosa da dire anche a chi non vive a Teheran? E certo, qui si aprirebbe lo spazio per un’indagine e una riflessione sulla ricezione del testo di Azar Nafisi, sul successo mondiale di questo libro e, soprattutto, sulle sue ragioni. Che corde ha toccato questo testo? Che cosa ha detto a tanti lettori e lettrici di diverse aree geografiche e culturali del mondo? Su quale piaga ha messo il dito? Quale tema universale ha messo a …

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.