“Leggere Lolita a Teheran” svela il carattere totalitario di ogni abuso

In "Leggere Lolita a Teheran", l’accostamento tra la Teheran della Repubblica islamica e il romanzo Lolita non sta solo nel mostrare il carattere totalitario dell’abuso di un singolo su un’altra persona, ma nell’affermare che l’abuso politico, in un regime teocratico totalitario, assume, riveste e adatta anche le movenze dell’abuso intimo, domestico, di un singolo su un altro.

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio letterario sul romanzo di Azar Nafisi ”Leggere Lolita a Teheran” la cui prima parte è comparsa su MicroMega+ del 27 gennaio 2023.

Lolita vista da Teheran
Humbert
L’accostamento del libro di Nabokov alla situazione iraniana, dunque dell’abuso commesso da un singolo alla situazione di oppressione di un intero popolo, ha il merito di mostrare il carattere totalitario di ogni abuso, anche dell’abuso compiuto da un singolo individuo. Tutto questo impedisce di ridurre la vicenda di Lolita a quella di un abuso sessuale, ma chiede di scorgervi la natura complessa dell’abuso secondo il già citato criterio di lettura posto da Azar Nafisi, per cui il cuore della storia di Lolita “non è lo stupro di una ragazzina da parte di un vecchio sporcaccione, ma la confisca della vita di un individuo da parte di un altro[1]. È questa confisca della vita che pervade la vicenda di Lolita e quella delle donne iraniane. Il che significa che dal libro di Nafisi viene l’input a leggere Lolita cercando di individuare i tanti ambiti, le tante forme, le tante modalità che l’abuso, come un mostro polimorfo e policefalo, mette in atto. Del resto, la logica dell’abuso è tale che non si limita a un unico punto: è nella natura dell’abuso il non sopportare limiti. Esso aspira al controllo totale e al dominio dell’altro. Di fatto, il romanzo di Nabokov presenta una Lolita che non esiste se non nel legame con il suo carceriere. Le è strappata la soggettività e, nelle parole di Humbert, non è che “la mia Lolita”[2], “la mia ninfetta”[3], “la mia viziata schiava-bambina”[4].

Questo, dunque, l’intento della mia rilettura di Lolita: cercare di cogliervi le dinamiche che hanno condotto le ragazze iraniane a sentirlo come espressivo della loro situazione vedendo in filigrana loro stesse dietro Lolita e la Repubblica islamica dietro Humbert. La domanda è: come può essere avvenuto il passaggio dalla situazione che vede implicati un singolo uomo e una singola bambina a quella che riguarda un intero popolo, una classe dirigente, un apparato di polizia, e milioni di cittadini? Questo passaggio implica che si approfondisca la nozione di abuso. E ancora: tutto questo, ha qualcosa da dire anche a chi non vive a Teheran? E certo, qui si aprirebbe lo spazio per un’indagine e una riflessione sulla ricezione del testo di Azar Nafisi, sul successo mondiale di questo libro e, soprattutto, sulle sue ragioni. Che corde ha toccato questo testo? Che cosa ha detto a tanti lettori e lettrici di diverse aree geografiche e culturali del mondo? Su quale piaga ha messo il dito? Quale tema universale ha messo a …

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.