Viviamo il tempo della policrisi globale e non abbiamo strumenti per affrontarla

Guerra, crisi energetica, pandemia, cambiamento climatico, crollo della biodiversità, disuguaglianze e instabilità politica: secondo un gruppo di ricercatori non è un caso che queste crisi oggi si presentino insieme. Occorre pertanto studiare le relazioni causali, oggi sottostimate, che le rafforzano e ripensare le strutture amministrative che le dovrebbero gestire.

Il 2022 è stato l’anno della policrisi globale. Cosa significa? Verrà certamente ricordato per l’invasione russa dell’Ucraina, i prezzi dell’energia che sono schizzati alle stelle e il ripresentarsi di un rischio di guerra nucleare che si pensava ormai relegato al secolo scorso. Tuttavia sullo sfondo della crisi energetica e di quella geopolitica, altre crisi hanno continuato, più o meno sottotraccia, la loro lenta corsa. Sicuramente tra queste c’è quella pandemica di un virus di cui troppe volte si è decantata la sconfitta, ma che proprio all’inizio del nuovo anno ha riportato in alto i tassi di trasmissione, soprattutto in Paesi come la Cina o gli Stati Uniti dove è tornato ad allarmare le autorità sanitarie.

Sul finire del 2022 si sono tenuti anche due importanti meeting internazionali, uno a Sharm el-Sheikh e l’altro a Montreal, che ci ricordano che senza decise e coraggiose politiche per la tutela dell’ambiente il cambiamento climatico da una parte renderà sempre più difficili le condizioni di vita in intere aree del pianeta e il crollo della biodiversità dall’altra farà venire meno essenziali servizi ecosistemici da cui oggi, spesso inconsapevolmente, le nostre società traggono buona parte del loro benessere.

Queste crisi hanno un impatto diverso a seconda di quanto le comunità sono attrezzate per affrontarle. In altri termini aumentano le disuguaglianze tra aree ricche e aree povere del pianeta. Questo a propria volta alimenta in modo crescente i flussi migratori, che a loro volta fomentano pulsioni nazionaliste e ideologie estremiste, che possono generare un’instabilità politica che accresce, chiudendo il cerchio, un’instabilità finanziaria già innescata dagli alti prezzi dell’energia da cui eravamo partiti.

Solitamente il termine che meglio descrive la sovrapposizione simultanea di una crisi all’altra è tempesta perfetta. Tuttavia, secondo un gruppo di ricercatori del Cascade Institute della Royal Roads University di Victoria, in Canada, dell’Istituto per gli studi avanzati sulla sostenibilità (IASS) e di quello per le ricerche sugli impatti climatici (PIK) di Potsdam, in Germania, la simultaneità con cui oggi si presentano queste crisi, originate in ambiti diversi, è con ogni probabilità tutt’altro…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.