Il rapimento di Abu Omar: quando la Repubblica italiana si mise contro sé stessa

Era cominciato, pare, già ai tempi della presidenza democratica di Bill Clinton, ma è con George W. Bush che il fenomeno dei voli sporchi prende definitivamente piede. Sbarca anche nel cuore dell’Europa, in paesi amici. È proprio l’indagine sul rapimento di Abu Omar che apre il vaso di Pandora. Vent'anni dopo, il ricordo di quelle vicende dalla penna del cronista che le raccontò per primo.

Un imam egiziano, sospettato di terrorismo, sparito nel nulla. Una donna, la moglie, che inaspettatamente chiede aiuto proprio alle autorità di quello Stato che suo marito combatteva. E un’indagine che, invece di cadere nel nulla, finisce nelle mani di alcuni tra gli inquirenti e gli investigatori migliori d’Italia. Comincia così il caso di spionaggio più clamoroso della storia italiana recente, quello legato al rapimento di Abu Omar. Una vicenda che ne racchiude dentro di sé tante altre: la Cia americana che, calpestando ogni regola di diritto e di diplomazia, agisce come un cow boy nel cuore di un Paese straniero. Le autorità statunitensi che ostacolano e depistano le indagini di un alleato. Fino agli ultimi capitoli: lo Stato italiano che si divide in due, che combatte contro se stesso. Da una parte presidenti del Consiglio e della Repubblica che rispettivamente di fronte alle inchieste invocano il segreto di Stato e firmano provvedimenti di grazia per gli accusati. Dall’altra pubblici ministeri, giudici e investigatori della polizia che riescono a condurre in porto un’indagine proibitiva. Fino alle condanne.

Certo, nessuno dei principali condannati ha visto il carcere. Ma vent’anni dopo quel 17 febbraio 2003 si può forse dire che ha vinto chi cercava la verità.

Il rapimento di Abu Omar può sembrare una vicenda che chiama in causa esclusivamente grandi potenze, guerre globali, rapporti tra nazioni. Ma è anche, forse soprattutto, una storia di persone.

Era l’autunno 2004 quando nel Palazzo di Giustizia di Milano mi trovai vicino quella donna. Ero cronista di giudiziaria per Repubblica. Metà pomeriggio, gli interminabili corridoi di marmo vuoti, le porte dei magistrati ormai chiuse. Mi ero seduto su una di quelle panche di legno scuro così scomode e dure. Sembrava ormai che la giornata fosse destinata a finire così, con il taccuino vuoto. Ma qualcosa mi aveva colpito, intorno a quella donna egiziana con il velo c’era un andirivieni di agenti della Digos, anche pezzi grossi. Cercavano di far passare inosservata la sua presenza. Io ero riuscito soltanto a catturare un paio di parole, “marito”, “rapito”, e quel nome “Abu Omar”. Era già abbastanza. Tornato in ufficio, avevo digitato sul computer e mi era comparso un trafiletto di poche righe: la polizia indagava sulla scomparsa di un imam egiziano sparito nel nulla in via Guerzoni a Milano. Una vicenda come tante. Così pareva. Ma l’aveva scritto un collega che ci capiva come Piero Colaprico, che ave…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.