Il rapimento di Abu Omar: quando la Repubblica italiana si mise contro sé stessa

Era cominciato, pare, già ai tempi della presidenza democratica di Bill Clinton, ma è con George W. Bush che il fenomeno dei voli sporchi prende definitivamente piede. Sbarca anche nel cuore dell’Europa, in paesi amici. È proprio l’indagine sul rapimento di Abu Omar che apre il vaso di Pandora. Vent'anni dopo, il ricordo di quelle vicende dalla penna del cronista che le raccontò per primo.

Un imam egiziano, sospettato di terrorismo, sparito nel nulla. Una donna, la moglie, che inaspettatamente chiede aiuto proprio alle autorità di quello Stato che suo marito combatteva. E un’indagine che, invece di cadere nel nulla, finisce nelle mani di alcuni tra gli inquirenti e gli investigatori migliori d’Italia. Comincia così il caso di spionaggio più clamoroso della storia italiana recente, quello legato al rapimento di Abu Omar. Una vicenda che ne racchiude dentro di sé tante altre: la Cia americana che, calpestando ogni regola di diritto e di diplomazia, agisce come un cow boy nel cuore di un Paese straniero. Le autorità statunitensi che ostacolano e depistano le indagini di un alleato. Fino agli ultimi capitoli: lo Stato italiano che si divide in due, che combatte contro se stesso. Da una parte presidenti del Consiglio e della Repubblica che rispettivamente di fronte alle inchieste invocano il segreto di Stato e firmano provvedimenti di grazia per gli accusati. Dall’altra pubblici ministeri, giudici e investigatori della polizia che riescono a condurre in porto un’indagine proibitiva. Fino alle condanne.

Certo, nessuno dei principali condannati ha visto il carcere. Ma vent’anni dopo quel 17 febbraio 2003 si può forse dire che ha vinto chi cercava la verità.

Il rapimento di Abu Omar può sembrare una vicenda che chiama in causa esclusivamente grandi potenze, guerre globali, rapporti tra nazioni. Ma è anche, forse soprattutto, una storia di persone.

Era l’autunno 2004 quando nel Palazzo di Giustizia di Milano mi trovai vicino quella donna. Ero cronista di giudiziaria per Repubblica. Metà pomeriggio, gli interminabili corridoi di marmo vuoti, le porte dei magistrati ormai chiuse. Mi ero seduto su una di quelle panche di legno scuro così scomode e dure. Sembrava ormai che la giornata fosse destinata a finire così, con il taccuino vuoto. Ma qualcosa mi aveva colpito, intorno a quella donna egiziana con il velo c’era un andirivieni di agenti della Digos, anche pezzi grossi. Cercavano di far passare inosservata la sua presenza. Io ero riuscito soltanto a catturare un paio di parole, “marito”, “rapito”, e quel nome “Abu Omar”. Era già abbastanza. Tornato in ufficio, avevo digitato sul computer e mi era comparso un trafiletto di poche righe: la polizia indagava sulla scomparsa di un imam egiziano sparito nel nulla in via Guerzoni a Milano. Una vicenda come tante. Così pareva. Ma l’aveva scritto un collega che ci capiva come Piero Colaprico, che ave…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.