Trincee di china: la guerra a fumetti

Il conflitto in Ucraina è solo l’ultimo tra i tanti narrati attraverso il fumetto, con racconti reali o immaginari. Eppure ha un peso in più, raro e importante: questa volta, a parlare nelle rappresentazioni della guerra a fumetti sono i testimoni diretti.

“25 febbraio 2022. Quando ci sono le esplosioni, corriamo nel sotterraneo. La cosa più terrificante è che le armi vengono distribuite a chiunque le voglia. Tutti hanno paura delle rapine, non delle esplosioni. Chissà quanto durerà. Ore 17:35: ho deciso di disegnare. Che rimanga almeno un diario per documentare. La paura è passata, sopraggiunge l’accettazione.”
Il 24 febbraio 2022, mentre i carri armati russi si facevano strada nelle regioni orientali dell’Ucraina e i missili cominciavano a piombare sul paese, Olga Grebennik e la sua famiglia erano corsi immediatamente alla ricerca di un rifugio nella loro Charkiv, a pochi chilometri dal confine. Olga e il marito erano accompagnati dai loro due figli, Fëdor di 9 anni e Vera di 4, certamente spaventati dalle esplosioni ma anche tenaci e coraggiosi, e dal loro cagnolino Mikki. Nei sotterranei divenuti improvvisati rifugi antimissili, Fëdor e Vera hanno trovato presto bambini con cui giocare e distrarsi, almeno per i primi giorni. Olga, invece, si è messa a fare quello che sa fare meglio: disegnare. Olga Grebennik, classe 1986, è un’illustratrice: vanta nel suo curriculum diversi libri per i più piccoli, pubblicati da importanti editori con sede nello stesso paese che ora stava attaccando il suo. Dopo otto giorni, Olga ha deciso di fuggire da Charkiv insieme ai suoi figli e attualmente è al sicuro, mentre suo marito è rimasto bloccato in Ucraina a causa della legge marziale. Come si era ripromessa il 25 febbraio, quegli schizzi veloci e impulsivi, realizzati a matita mentre le bombe si schiantavano sopra le loro teste, oppure in fuga, un mezzo dopo l’altro dopo l’altro, hanno infine composto un diario illustrato. “Diario di guerra”, tradotto da Tatiana Pepe e pubblicato da Caissa Editore, è solo una delle tante testimonianze di guerra a fumetti che stanno arrivando dal fronte ucraino.


Rispetto ad altre guerre ancora in corso (e di cui poco si racconta), questa a un passo dai nostri confini è più “visualizzata”. Non solo dai media esterni al paese, accorsi sul posto con i propri reporter, ma anche da chi lì vive: artisti come Olga, attivisti, musicisti, semplici cittadini muniti di smartphone e capaci così di immortalare drammi e difficoltà quotidiane. In breve tempo, la rete è stata inondata di filmati, a volte poco chiari, spesso tragici, di fotografie quadrate e sfocate e di tweet rapidi e dolorosi. In questo susseguirsi di informazioni e testimonianze non si tirano indietro i fumettisti e gli illustratori, come Olga. Se non è il testimone diretto a far trapelare le proprie testimonianze verso l’esterno, c’è chi le affida a qualcun altro. Tra i custodi di queste storie c’è Nora Krug, autrice tedesca con base a Brooklyn. L’illustratrice ha contattato due vecchie amiche: una collega russa e una giornalista ucraina, rimaste note solo con le iniziali, rispettivamente D. e K. Ha raccolt…

Copertina del libro Sette silenzi di Elettra Santori, Rubbettino Editore

Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi” di Elettra Santori

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono la raccolta “Sette silenzi” di Elettra Santori, sociologa e nostra autrice, in libreria per Rubbettino Editore. Sette racconti, sette modi di tacere (per strategia, per orgoglio, per disprezzo verso gli altri) o di mettere a tacere (il senso critico, la coscienza, il lavorio usurante del cervello che rimugina).

Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar la leggenda continua

Esattamente 50 anni fa Il Padrino vinceva gli Oscar per miglior film, miglior attore protagonista (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura. Il capolavoro di Francis Ford Coppola si proiettava in una dimensione leggendaria che perdura ancora oggi.