Se la “giovane attaccabrighe”[1] fosse sopravvissuta a quella terribile notte di Berlino del gennaio 1919, nel corso della sua vita sarebbe stata una dolorosissima spina nel fianco del dittatore georgiano, cambiando forse, con le sorti dell’Unione Sovietica, anche il corso e le esperienze del movimento operaio internazionale. Ma l’abisso della distanza che correva tra Rosa Luxemburg e Lenin o Stalin non va misurato col metro dello spontaneismo e, tanto meno, del terrorismo. Niente di più inverosimile che dipingere la giovane polacca come teorica della violenza. Quando in Svizzera, dopo le primissime esperienze politiche compiute nella terra d’origine, si giunse a discutere la questione delle armi (siamo tra il 1893 e il 1898), la posizione che assunse Rosa Luxemburg fu chiarissima: “Non è possibile lavorare a livello politico con dei ragazzini a cui piace giocare ai soldati”[2] . La stessa partecipazione alla rivolta della “Lega di Spartaco” con il suo esito tragico è ben lungi dal vederla come organizzatrice e artefice di primo piano.
Per cogliere il senso più profondo di queste affermazioni bisogna dunque scrollarsi di dosso stereotipi e pregiudizi che ne hanno deturpato l’immagine.
Non aiuta d’altra parte – come sostiene Guido Liguori nell’introduzione al testo che riedita le opere principali della Luxemburg[3] – istituire un parallelismo tra il giovane Marx e Luxemburg teorica della democrazia di massa dal momento che le opere giovanili di Marx furono diffuse in Europa dopo gli anni venti. Non serve molto neanche – com’è accaduto – assimilare la figura di Luxemburg al ’68 e alle spinte democratiche che caratterizzarono quel movimento. Luxemburg era sostanzialmente un’ortodossa e, se lo sfondo della contestazione studentesca potesse arretrare di 50 anni, probabilmente la si vedrebbe acerrima nemica di quel movimento.
Due sono i momenti decisivi nella vita (nell’esperienza politica e intellettuale) di Rosa Luxemburg: quando, appena ventisettenne, lasciata la Svizzera, si trasferisce a Berlino dove stabilirà i suoi contatti con il Partito Socialdemocratico Tedesco e quando la decisione di approvare i crediti di guerra da parte del grup…