MicroMega+, il numero speciale dedicato alla Giornata internazionale della donna

Su MicroMega+ per la Giornata internazionale della Donna, i contributi di: Teresa Simeone, Anna Pompili, Claudia Fanti, Camilla De Fazio, Mario Morroni. Cecilia Pellizzari, Federica Rossi.
Femministe su Instagram: nuove tecnologie, vecchi paradigmi

Quello delle attiviste femministe su Instagram e del femminismo su Instagram è ormai diventato un genere o segmento di comunicazione parte del canone dei social media. Può il movimento delle donne trovare uno spazio di lotta politica tra quei formati e algoritmi, dove le regole del gioco sono scritte secondo le logiche del sistema patriarcale?
L’intervista impossibile a Harriet Taylor Mill e John Stuart Mill su donne, economia e libertà

Fra piéce teatrale e trattato economico-politico, questa intervista impossibile in scena al momento sui palchi italiani fa luce sulle idee di uno dei primi pensatori della modernità che seppe schierarsi a fianco delle donne, John Stuart Mill, e sul ruolo pressoché centrale che ebbe per lui – e per noi, anche se non lo sappiamo – sua moglie Harriett Taylor Mill.
“Ni una menos” non si ferma: la lotta delle femministe latinoamericane

Dal 2015 a oggi il movimento delle femministe latinoamericane è esploso, nelle piazze di tutto il continente fino a cambiare la politica. Ma le conquiste da realizzare sono ancora tantissime. Lo dimostrano, fra le altre cose, gli ostacoli al diritto d’aborto che persistono in tutto il Continente.
Le differenze tra uomini e donne risiedono anche nel cervello?

Le differenze fra uomini e donne passano anche per il cervello? La scienza se lo chiede da tempo, forse da sempre. Ma l’argomento è tuttora aperto e le ricerche sono contrastanti fra loro.
Donne partigiane: la Resistenza fu anche femminile

Che la Storia abbia trascurato, intenzionalmente o per distrazione, tante donne è una verità incontrovertibile, che valse anche per le donne partigiane nella Resistenza. E questo non perché gli uomini siano più forti, ma perché hanno avuto il monopolio della cultura e del potere, entrambi indispensabili per redigere i documenti su cui si costruiscono l’una e l’altro.
Il diritto d’aborto non se la passa bene in Occidente

La sentenza Dobbs del giugno 2022 ha riaperto negli USA la discussione sull’aborto e sul diritto d’aborto. E anche in Europa – e in Italia – la situazione è più controversa e minacciosa di quanto possa sembrare.