“Ni una menos” non si ferma: la lotta delle femministe latinoamericane

Dal 2015 a oggi il movimento delle femministe latinoamericane è esploso, nelle piazze di tutto il continente fino a cambiare la politica. Ma le conquiste da realizzare sono ancora tantissime. Lo dimostrano, fra le altre cose, gli ostacoli al diritto d'aborto che persistono in tutto il Continente.

Tutto è cominciato fra le femministe latinoamericane, come spesso avviene, da una piccola iniziativa: una maratona di lettura organizzata  il 26 marzo del 2015 da un gruppo di giornaliste, scrittrici, attiviste e artiste argentine con l’obiettivo di protestare contro l’inarrestabile strage di donne. Una protesta che aveva fatto suo il verso della poetessa messicana (vittima di femminicidio) Susana Chávez – Ni una mujer menos, ni una muerta más –trasformandolo in un grido collettivo di straordinaria potenza, “Ni una Menos”.

È con questo grido che un gran numero di persone, il 3 giugno di quell’anno, erano scese in strada a Buenos Aires e in tutto il Paese, in reazione all’ennesimo caso di femminicidio, quello di una adolescente di 14 anni, Chiara Páez, uccisa e sepolta dal fidanzato perché incinta. Ma non era che l’inizio: il movimento sarebbe tornato in strada anche l’anno successivo, il 3 giugno 2016 (e poi, ancora, il 3 giugno 2017), nel mezzo delle brutali misure di aggiustamento adottate dal governo di Mauricio Macri, di cui erano le donne a sopportare il peso maggiore, se non altro per il fatto di guadagnare, a parità di incarico lavorativo, il 27% in meno dei loro compagni. Per questo era stata aggiunta un’altra parola d’ordine, “Vivas nos queremos”, a indicare la vera rivendicazione del movimento: non soltanto non essere uccise, ma vivere, e vivere degnamente.

È così che le donne argentine, dietro lo slogan “Si mi vida no vale, produzcan sin mi”, avevano deciso di promuovere, per il 19 ottobre di quel 2016, uno sciopero di un’ora contro il femminicidio, inteso come «il punto più alto di una trama di violenze che include lo sfruttamento, la crudeltà e l’odio per le diverse forme di autonomia femminile» da parte di chi «pensa che i nostri corpi siano cose da usare e scartare, rompere e saccheggiare».

Ma intanto il grido “Ni una menos” aveva oltrepassato le frontiere del Paese per dilagare in tutto il pianeta, traducendosi, l’8 marzo del 2017, nel primo sciopero internazionale delle Donne, contro la violenza di genere in tutte le sue forme: fisica, verbale, psicologica, economica, sessuale, istituzionale, simbolica, lavorativa. Lo stesso grido era poi risuonato di lì a poco, il 25 novembre, per le strade del mondo e dell’America Latina, dove, dietro lo slogan “Ni la tierra ni…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.