Le differenze tra uomini e donne risiedono anche nel cervello?

Le differenze fra uomini e donne passano anche per il cervello? La scienza se lo chiede da tempo, forse da sempre. Ma l’argomento è tuttora aperto e le ricerche sono contrastanti fra loro.

Il cervello degli uomini è diverso da quello delle donne? Esistono davvero caratteristiche cerebrali tipicamente femminili ed altre tipicamente maschili? L’argomento è dibattuto da decenni, per non dire secoli (le dimensioni inferiori del cervello femminile venivano usate come una spiegazione dell’inferiorità della donna). Con l’avvento della risonanza magnetica, che consente di osservare il funzionamento del cervello in tempo reale, sono emersi diversi studi, a cui i media hanno dato particolare risalto, che mostrano delle differenze nell’anatomia e nel modo di funzionare del cervello in base al sesso. Sulla base di questi risultati, ricercatori e giornali hanno colto l’occasione per offrire una base biologica alle differenti inclinazioni e i diversi comportamenti di uomini e donne.

Più di recente però, altre ricerche scientifiche hanno smentito tali risultati, e gli studi sono stati criticati perché le evidenze riportate erano deboli, non riproducibili, e spesso il numero di persone analizzate era troppo esiguo.

È emerso il concetto di “neurosessismo”, accompagnato da una necessaria riflessione sulla possibilità che le differenze osservate siano frutto di pregiudizi e che, nonostante probabilmente non esista un vero dimorfismo sessuale del cervello, una società di genere possa produrre un cervello di genere.

Un dibattito ancora aperto
Michela Matteoli, responsabile della Ricerca in Neuroscienze di Humanitas, professoressa di Humanitas University e direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, autrice del saggio Il talento del cervello-10 lezioni facili di neuroscienze, fa parte di quegli scienziati che sostengono che il cervello non abbia un sesso. “Di certo il cervello degli uomini è più grande rispetto a quello delle donne (in media un cervello maschile pesa 1.350 grammi contro 1.200 grammi di un cervello femminile), ma se consideriamo il diverso peso corporeo nei due sessi, le differenze tendono a normalizzarsi”, nota la neuroscienziata. Per quanto riguarda le caratteristiche…

Copertina del libro Sette silenzi di Elettra Santori, Rubbettino Editore

Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi” di Elettra Santori

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono la raccolta “Sette silenzi” di Elettra Santori, sociologa e nostra autrice, in libreria per Rubbettino Editore. Sette racconti, sette modi di tacere (per strategia, per orgoglio, per disprezzo verso gli altri) o di mettere a tacere (il senso critico, la coscienza, il lavorio usurante del cervello che rimugina).

Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar la leggenda continua

Esattamente 50 anni fa Il Padrino vinceva gli Oscar per miglior film, miglior attore protagonista (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura. Il capolavoro di Francis Ford Coppola si proiettava in una dimensione leggendaria che perdura ancora oggi.