Moshe Kahn, il “traduttore degli intraducibili”

Il "traduttore degli intraducibili" Moshe Kahn, il più premiato al mondo per la letteratura dall'italiano al tedesco, voce di Horcynus Orca in Germania, racconta il suo "viaggio in Italia" di una vita intera, a cavallo fra la letteratura e la lingua. Un amore per il nostro Paese cominciato con la passione, ancora viva e attiva, per l'opera lirica e il teatro.

Da molto tempo desideravo condividere lo scambio e le chiacchierate semiserie che da qualche anno coltivo con Moshe Kahn tra Berlino, Roma e Marrakesh, suo luogo di ritiro per lavorare in pace o per riposarsi dall’ultima traduzione. Considerato da sempre il maggior traduttore dall’italiano al tedesco, l’autore ha al suo attivo circa 140 traduzioni, anche dall’inglese e dal francese. Pluripremiato sia in Italia sia in Germania, ha vinto tra gli altri il Premio Paul Celan del Deutscher Literaturfonds per l’opera di una vita, con particolare considerazione della versione tedesca di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo nel 2015. Sempre per Horcynus Orca, ha vinto anche il Premio italo-tedesco per la Traduzione del Ministero degli Affari Esteri, e infine il Premio Nazionale Italiano nel 2018.

Cominciamo dall’inizio. Sei nato a Düsseldorf, ma molte vicissitudini storico-politiche ti hanno portato altrove già durante la tua infanzia e adolescenza. Chi era Moshe Kahn prima di diventare il traduttore dall’italiano numero uno?

Innanzitutto desidero ringraziarti per questa opportunità di raccontarmi. Ebbene, durante la guerra i miei genitori erano riusciti a fuggire proprio all’ultimo momento, nel 1942, in Svizzera, con l’aiuto di stretti amici di mia madre, in una situazione estremamente pericolosa per tutti. Ho passato poi la mia prima infanzia e parte della giovinezza a Zurigo e Losanna.

Provieni da studi di filosofia e teologia rabbinica e di orientalistica, e ti ponevi una serie di domande sul popolo ebraico. Che rapporto hai oggi con la religione e la cultura giudaica?

Durante tutta la mia giovinezza mi sono posto un’ unica domanda: come mai tutto quell’odio verso gli ebrei? Le risposte mi sono arrivate con gli anni e con gli studi. Ed erano deprimenti. Oggi, direi che il mio iniziale impegno di militanza si è quietato. Ma desidero sottolineare che la mia visione etica e morale del mondo è fortemente caratterizzata dall’ebraismo che considero tutt’ora una condizione e una fede estremamente umana, molto diversa da tutti i pregiudizi e le malvagità che lo accompagnano da secoli e millenni.

Avresti dovuto diventare banchiere, cosa che non era proprio quello a cui aspiravi. Invece lo erano il teatro, la musica operistica.

Sì. Banchiere, io! Era il sogno di mia madre, perché era quasi un impegno ereditato da alcuni rami della famiglia. Ma non mi interessava. Avevo da sempre un forte interesse per il teatro, per la lirica. Da voce bianca ho cantato all’opera di Zurigo la parte di uno dei tre fanciulli che guidano, nel “Flauto magico”, Tamino alla sua Pamina. Ho cantato il ragazzo pastore nel terzo atto di “Tosca”, anche la parte di Hänsel in “Hänsel und Gretel”. È bastato per consegnare definitivamente l’anima alla lirica e al teatro.     

Ti sei anche interessato in seguito di molte altre cose, prima tra tutte di cinema, per parecchi anni. Allora vivevi a Roma e te la sei spassata. Erano i favolosi anni Sessanta e Settanta… Hai lavorato anche tra gli altri con Visconti e Fellini.

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.