“I nipoti di Mussolini”: identikit di Fratelli d’Italia

Le alleanze internazionali, il rapporto col fascismo storico e con la classe industriale e padronale contemporanea del partito di Fratelli d'Italia. Pubblichiamo in esclusiva un estratto dal quinto capitolo di "Mussolini's Grandchildren" del giornalista e studioso David Broder, pubblicato in Gran Bretagna da Pluto Press.

Alleati all’estero
È facile caratterizzare questo partito [di Fratelli d’Italia, ndr] in termini di estremismo residuale o ereditato: la sua base militante conserva un forte legame con la storia della Seconda Guerra Mondiale ed è tuttora ossessionata dall’abbattimento dei residui bastioni dell’antifascismo nella vita pubblica italiana. Oltre ai riferimenti storici e al riciclo di personale neofascista, possiamo notare questa genealogia nelle più recenti teorie cospirative e nella convinzione che la loro missione sia quella di impedire una distruzione dell’Europa bianca e cristiana, guidata dai marxisti. Ma la forza di questa politica è proprio il fatto che non appartiene al passato: la corrente postfascista ha integrato la sua base e le sue idee in un più ampio progetto di destra già da circa tre decenni. Nella Prima Repubblica, il MSI ha spesso sognato un intervento esterno che lo facesse uscire dalla sua posizione marginale nella politica italiana. Ma con il crollo della vecchia cultura antifascista, gli attivisti di Fratelli d’Italia non hanno più bisogno di cercare una “legittimazione”, anche da parte dei media di centro-destra. Piuttosto, possono stringere alleanze alle loro condizioni. Sebbene i rappresentanti del partito postfascista spesso si lamentino per la mancanza di rispetto che ricevono dai commentatori di sinistra, non sono vittime di alcun cordone sanitario ufficiale. Si tratta piuttosto di una parte normalizzata della democrazia italiana, che è riuscita a ridefinire il “conservatorismo” in un modo che può integrare riferimenti e personale fascista. In un panorama politico del secolo XXI segnato dalla disaffezione verso i partiti e le istituzioni consolidate, la loro ascesa non promette un “ritorno al passato”, ma una nuova politica identitaria orientata al presente.

Per lo storico Giuseppe Parlato, l’identità militante del MSI del dopoguerra era definita dal neofascismo, ma la sua più fondamentale ragion d’essere politica era l’anticomunismo.[1] L’odierno Fratelli d’Italia presenta una distinzione simile tra l’attaccamento specifico dei propri militanti alla tradizione del MSI e un’offerta elettorale rivolta a un più ampio elettorato di destra. Ma ci sono anche differenze importanti, alcune ereditate dall’epoca di Alleanza Nazionale. Una è il semplice fatto che, anche rispett…

Maastricht

Maastricht, la follia di un’unione monetaria senza un’unione politica

A trent’anni dal Trattato di Maastricht ripercorriamo la storia dell’unione monetaria europea. Un’unione incompleta, poiché a differenza di quella statunitense non poggia le basi su un’unità nazionale, essendo inoltre influenzata dalla ristretta mentalità neo-mercantilista caratteristica del suo Paese dominante, la Germania.

Eritrea

A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.

Violenza ostetrica fra tabù e omertà diffusa

La violenza ostetrica è tanto diffusa in questo Paese e nel mondo quanto poco discussa, a causa di tabù culturali e vere e proprie forme di omertà, ma è un’espressione a pieno titolo di quella misoginia violenta che ancora oggi condiziona le vite delle donne. Un reportage sul fenomeno e le possibili soluzioni.