100 anni della Warner Bros.: un viaggio nella storia del cinema

Un percorso a ritroso nella memoria, fra cronistoria e oggettiva e ricordi personali, alla scoperta della Warner Bros., che quest’anno compie i suoi primi cento anni. Ripercorrere la loro vicenda significa raccontare non solo un secolo di vita della major ma la storia di tutta l’industria di Hollywood, un capolavoro dopo l’altro, attraverso epoche e stili differenti che hanno accompagnato l’esistenza di milioni di uomini e donne.
Torre Warner Bros

Accolgo con particolare piacere l’invito di MicroMega a celebrare i 100 anni di una delle più famose major di Hollywood, la Warner Bros., anche per un motivo strettamente personale. Il mio nonno paterno Umberto prima della guerra lavorava proprio alla filiale italiana della Warner Bros., a Roma. In famiglia tutti ricordavano volentieri questa esperienza, che tuttavia si concluse bruscamente e non senza una comprensibile amarezza. Era infatti il 1938, e la politica autarchica del regime fascista stava colpendo anche il cinema. La cosiddetta legge Alfieri aveva imposto l’autarchia distributiva: l’importazione e circolazione dei film diventava a cura esclusiva dell’ENIC (Ente Nazionale per le Industrie Cinematografiche), escludendo di fatto dal mercato italiano le major americane. Per reazione le principali case di produzione, tra cui la Warner, si ritirarono dal circuito distributivo italiano a partire dal 1° gennaio 1939. La filiale di Roma della WB chiuse e il nonno si ritrovò improvvisamente disoccupato. Le luci del cinema, e non solo, si spensero all’improvviso. Questo spiega anche perché alcuni grandi film hollywoodiani di quegli anni, come Il mago di Oz o Via col vento, furono visibili al pubblico solo dopo la guerra: tra quelli della Warner vanno inclusi nell’elenco Ninotchka (Ninotschka) di Ernst Lubitsch, con la famosa scena della Garbo “che ride”, e Jezebel – La figlia del vento (Jezebel) di William Wyler, che vede una delle più intense interpretazioni di Bette Davis.

Circa dieci anni prima, la Warner dei fratelli Harry, Albert, Sam e Jack, imprenditori ebrei immigrati negli Stati Uniti dalla Polonia, è la prima casa di produzione a esordire nel 1927 con un film sonoro utilizzando il sistema Vitaphone, Il cantante di Jazz (The Jazz Singer), pellicola proiettata nell’unica sala allora di proprietà, a New York. Si tratta del primo momento in cui le majors devono scendere a patti con i grandi gruppi industriali: il sistema Vitaphone viene infatti fornito alla Warner dalla Western Electric, una filiale della American Telephone and Telegraph. I costi per l’ammodernamento delle sale cinematografiche, che devono passare dal muto al sonoro, sono inoltre sostenuti indebitandosi con il mondo dell’alta finanza americana, tanto che nella metà degli anni ’30 le majors di Hollywood sono sostanzialmente controllate dai due maggiori gruppi finanziari del Paese, i Morgan e i Rockefeller. Dal momento che le orchestrine in sala con il sonoro non erano più necessa…

Maastricht

Maastricht, la follia di un’unione monetaria senza un’unione politica

A trent’anni dal Trattato di Maastricht ripercorriamo la storia dell’unione monetaria europea. Un’unione incompleta, poiché a differenza di quella statunitense non poggia le basi su un’unità nazionale, essendo inoltre influenzata dalla ristretta mentalità neo-mercantilista caratteristica del suo Paese dominante, la Germania.

Eritrea

A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.

Violenza ostetrica fra tabù e omertà diffusa

La violenza ostetrica è tanto diffusa in questo Paese e nel mondo quanto poco discussa, a causa di tabù culturali e vere e proprie forme di omertà, ma è un’espressione a pieno titolo di quella misoginia violenta che ancora oggi condiziona le vite delle donne. Un reportage sul fenomeno e le possibili soluzioni.