L’Ungheria vent’anni dopo il referendum sull’adesione all’Ue

Sono passati vent’anni da quando, sotto il governo Medgyessy, il popolo magiaro si pronunciò a favore dell’entrata nell’Ue. In seguito all’effettiva adesione, la popolazione mostrò un entusiasmo superficiale e in sostanza passivo, percependosi come un membro entrante di second’ordine e perdendo inoltre presto le speranze per una conseguente crescita economica. I successivi governi Orbán hanno fatto il resto, inaugurando un braccio di ferro con Bruxelles che dura ancora oggi anche alla luce delle posizioni di Budapest sul conflitto in Ucraina.
Ungheria Unione Europea

Il 12 aprile di vent’anni fa l’Ungheria andava alle urne per rispondere al referendum sull’adesione del paese all’Unione Europea. Votò a favore quasi l’84% dei votanti, in senso contrario poco più del 16%; l’affluenza si avvicinò al 46%.

All’epoca lo Stato danubiano era retto da un governo di centro-sinistra formato dai socialisti (MSZP) e dai liberaldemocratici (SZDSZ) e presieduto dall’ormai quasi ottantunenne Péter Medgyessy, già ministro delle Finanze fra il 1987 e il 1996, un economista laureatosi all’Università Karl Marx di Budapest, oggi Corvinus. Medgyessy aveva assunto ufficialmente il ruolo di primo ministro nel maggio del 2002, dopo che – smentendo i sondaggi – l’alleanza da lui rappresentata come candidato premier era uscita vittoriosa dalle elezioni politiche del mese precedente prevalendo sulle forze governative allora in carica, guidate da Viktor Orbán. Gli aventi diritto erano andati a votare al termine di una campagna elettorale velenosa, in cui l’esecutivo aveva provveduto a indicare chiaramente la distinzione fra i veri ungheresi e i traditori della patria. Semplificato, il messaggio degli arancioni di Orbán e dei loro alleati riconosceva la qualità di veri ungheresi a coloro i quali si accingevano a votare per le forze governative. Alla luce di quanto accadde allora possiamo dire che furono le prime avvisaglie di ciò che sarebbe successo col ritorno al potere dell’“uomo forte d’Ungheria”.

Ma proviamo a ripercorrere le tappe del percorso ungherese verso l’ingresso nell’Ue: nel maggio del 1994 il Paese presenta domanda di adesione, i negoziati poi si svolgono fra il 1998 e il 2001. Nell’aprile del 2003, poco dopo l’esito favorevole del referendum, l’adesione del Paese all’Unione viene approvata dal Consiglio d’Europa e, sempre ad aprile di quell’anno, seguita dalla firma del Trattato di adesione.

Fu quindi il governo Medgyessy a guidare il Paese nelle ultime fasi del processo di integrazione nell’Ue con un lavoro di propaganda che sembrò, comunque, non aiutare più di tanto la popolazione a divenire realmente protagonista del passo storico compiuto di lì a poco. Una popolazione che, a dire il vero, era abituata a farsi guidare dall’alto e che aveva esaurito il grosso dei sogni negli anni successivi alla svolta del 1989, svolta che era stata accompagnata dall’ingenua illusione che in capo a una decina d’anni il livello di vita della popolazione avrebbe eguagliato quello della confinante Austria. Sappiamo che non fu così. L’Ungheria, che era diventata membro della Nato nel 1999, entrò ufficialmente nell’Ue il primo maggio del 2004. Ci furono grandi festeggiamenti organizzati dalle autorità: le strade della capitale erano invase di gente, ma sembrò che lo spirito di partecipazione fosse più o meno quello dei non rari eventi pubblici che si svolgono nel Paese in diverse occasioni e verso i quali gli unghe…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.